I tempi stanno cambiando

Il titolo che abbiamo voluto dare a questa mostra (i tempi stanno cambiando) sintetizza in una frase i grandi cambiamenti sociali e tecnologici, ma anche ambientali e climatici, che caratterizzano, a ritmi sempre più rapidi, la nostra epoca. Lo scopo della mostra, che si evince dal sottotitolo, è in...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: CASSARDO, Claudio, L. Mercalli, D. Cat Berro, S. Camanni, G. Caresio, N. Fedrighini, M. Buffa, M. Calia, G. Capizzi
Other Authors: C. Cassardo, D. Cat-Berro
Format: Other/Unknown Material
Language:Italian
Published: 2008
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/2318/98271
http://www.torinoscienza.it/dossier/i_tempi_stanno_cambiando_4587
_version_ 1821780788301004800
author CASSARDO, Claudio
L. Mercalli
D. Cat Berro
S. Camanni
G. Caresio
N. Fedrighini
M. Buffa
M. Calia
G. Capizzi
author2 C. Cassardo
L. Mercalli
D. Cat-Berro
S. Camanni
G. Caresio
N. Fedrighini
M. Buffa
M. Calia
G. Capizzi
author_facet CASSARDO, Claudio
L. Mercalli
D. Cat Berro
S. Camanni
G. Caresio
N. Fedrighini
M. Buffa
M. Calia
G. Capizzi
author_sort CASSARDO, Claudio
collection Università degli studi di Torino: AperTo (Archivio Istituzionale ad Accesso Aperto)
description Il titolo che abbiamo voluto dare a questa mostra (i tempi stanno cambiando) sintetizza in una frase i grandi cambiamenti sociali e tecnologici, ma anche ambientali e climatici, che caratterizzano, a ritmi sempre più rapidi, la nostra epoca. Lo scopo della mostra, che si evince dal sottotitolo, è invece quello di cercare di fare un po’ di chiarezza sulla questione dei cambiamenti climatici cercando di fornire una rassegna, allo stesso tempo di stile divulgativo ma scientificamente rigorosa, aggiornata allo stato dell’arte della ricerca contemporanea sul clima. Se infatti molti hanno sentito parlare almeno una volta del protocollo di Kyoto e dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climatic Change, cioè comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici), un po’ meno noti sono gli obiettivi del protocollo stesso o i risultati scientifici raggiunti dall’IPCC. Quest’anno, tra l’altro, l’IPCC compie 20 anni: è infatti stato fondato nel 1988 come organismo scientifico consultivo dell’ONU; inoltre, è stato insignito del premio Nobel per la Pace. Erano gli anni in cui il “problema” climatico più pressante sembrava essere quello del buco dell’ozono, mentre la temperatura media globale aveva ricominciato da una decina d’anni ad aumentare, dopo la pausa del trentennio postbellico. A vent’anni di distanza, ci sono molti più dati osservativi: le carote glaciali antartiche di Vostok e del progetto EPICA, quelle groenlandesi delle campagne GRIP, le carote di sedimenti oceanici, le serie osservative più lunghe sia di concentrazioni di gas serra (come quella di Mauna Loa, ora lunga mezzo secolo), sia di parametri meteorologici (come la serie ultrasecolare di Torino, la cui analisi verrà esposta in anteprima in questa mostra). Inoltre, anche la modellistica numerica, sfruttando la maggiore potenza dei computer e gli sviluppi recenti delle teorie fisiche e chimiche, ha raggiunto un’affidabilità tale da rendere credibili i risultati delle simulazioni svolte. Nel contempo, molti studi sono stati anche svolti sull’influenza del clima ...
format Other/Unknown Material
genre antartic*
genre_facet antartic*
geographic Allo
Grandi
Hanno
Ora
geographic_facet Allo
Grandi
Hanno
Ora
id ftunivtorino:oai:iris.unito.it:2318/98271
institution Open Polar
language Italian
long_lat ENVELOPE(-61.800,-61.800,-63.967,-63.967)
ENVELOPE(-23.471,-23.471,65.845,65.845)
ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301)
ENVELOPE(7.517,7.517,62.581,62.581)
op_collection_id ftunivtorino
op_relation http://hdl.handle.net/2318/98271
http://www.torinoscienza.it/dossier/i_tempi_stanno_cambiando_4587
op_rights info:eu-repo/semantics/closedAccess
publishDate 2008
record_format openpolar
spelling ftunivtorino:oai:iris.unito.it:2318/98271 2025-01-16T19:45:42+00:00 I tempi stanno cambiando CASSARDO, Claudio L. Mercalli D. Cat Berro S. Camanni G. Caresio N. Fedrighini M. Buffa M. Calia G. Capizzi C. Cassardo L. Mercalli D. Cat-Berro S. Camanni G. Caresio N. Fedrighini M. Buffa M. Calia G. Capizzi 2008 STAMPA http://hdl.handle.net/2318/98271 http://www.torinoscienza.it/dossier/i_tempi_stanno_cambiando_4587 ita ita http://hdl.handle.net/2318/98271 http://www.torinoscienza.it/dossier/i_tempi_stanno_cambiando_4587 info:eu-repo/semantics/closedAccess mostra clima cambiamenti climatici torino climate change info:eu-repo/semantics/other 2008 ftunivtorino 2023-09-05T22:24:25Z Il titolo che abbiamo voluto dare a questa mostra (i tempi stanno cambiando) sintetizza in una frase i grandi cambiamenti sociali e tecnologici, ma anche ambientali e climatici, che caratterizzano, a ritmi sempre più rapidi, la nostra epoca. Lo scopo della mostra, che si evince dal sottotitolo, è invece quello di cercare di fare un po’ di chiarezza sulla questione dei cambiamenti climatici cercando di fornire una rassegna, allo stesso tempo di stile divulgativo ma scientificamente rigorosa, aggiornata allo stato dell’arte della ricerca contemporanea sul clima. Se infatti molti hanno sentito parlare almeno una volta del protocollo di Kyoto e dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climatic Change, cioè comitato intergovernativo sui cambiamenti climatici), un po’ meno noti sono gli obiettivi del protocollo stesso o i risultati scientifici raggiunti dall’IPCC. Quest’anno, tra l’altro, l’IPCC compie 20 anni: è infatti stato fondato nel 1988 come organismo scientifico consultivo dell’ONU; inoltre, è stato insignito del premio Nobel per la Pace. Erano gli anni in cui il “problema” climatico più pressante sembrava essere quello del buco dell’ozono, mentre la temperatura media globale aveva ricominciato da una decina d’anni ad aumentare, dopo la pausa del trentennio postbellico. A vent’anni di distanza, ci sono molti più dati osservativi: le carote glaciali antartiche di Vostok e del progetto EPICA, quelle groenlandesi delle campagne GRIP, le carote di sedimenti oceanici, le serie osservative più lunghe sia di concentrazioni di gas serra (come quella di Mauna Loa, ora lunga mezzo secolo), sia di parametri meteorologici (come la serie ultrasecolare di Torino, la cui analisi verrà esposta in anteprima in questa mostra). Inoltre, anche la modellistica numerica, sfruttando la maggiore potenza dei computer e gli sviluppi recenti delle teorie fisiche e chimiche, ha raggiunto un’affidabilità tale da rendere credibili i risultati delle simulazioni svolte. Nel contempo, molti studi sono stati anche svolti sull’influenza del clima ... Other/Unknown Material antartic* Università degli studi di Torino: AperTo (Archivio Istituzionale ad Accesso Aperto) Allo ENVELOPE(-61.800,-61.800,-63.967,-63.967) Grandi ENVELOPE(-23.471,-23.471,65.845,65.845) Hanno ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301) Ora ENVELOPE(7.517,7.517,62.581,62.581)
spellingShingle mostra
clima
cambiamenti climatici
torino
climate change
CASSARDO, Claudio
L. Mercalli
D. Cat Berro
S. Camanni
G. Caresio
N. Fedrighini
M. Buffa
M. Calia
G. Capizzi
I tempi stanno cambiando
title I tempi stanno cambiando
title_full I tempi stanno cambiando
title_fullStr I tempi stanno cambiando
title_full_unstemmed I tempi stanno cambiando
title_short I tempi stanno cambiando
title_sort i tempi stanno cambiando
topic mostra
clima
cambiamenti climatici
torino
climate change
topic_facet mostra
clima
cambiamenti climatici
torino
climate change
url http://hdl.handle.net/2318/98271
http://www.torinoscienza.it/dossier/i_tempi_stanno_cambiando_4587