The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females

Le femmine di mammifero che digiunano durante l’allattamento sono chiamate “capital breeders” mentre, al contrario, le femmine che allattano e che continuano a nutrirsi dal parto fino allo svezzamento dei cuccioli sono indicate come “income breeders”. La foca di Weddell (Leptonychotes weddellii), il...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: PALOZZI, ROBERTO
Other Authors: Palozzi, R, SBORDONI, VALERIO, SCARDI, MICHELE
Format: Doctoral or Postdoctoral Thesis
Language:English
Published: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 2010
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/2108/1360
https://doi.org/10.58015/palozzi-roberto_phd2010-08-02
_version_ 1829299692302761984
author PALOZZI, ROBERTO
author2 Palozzi, R
SBORDONI, VALERIO
SCARDI, MICHELE
author_facet PALOZZI, ROBERTO
author_sort PALOZZI, ROBERTO
collection Universitá degli Studi di Roma "Tor Vergata": ART - Archivio Istituzionale della Ricerca
description Le femmine di mammifero che digiunano durante l’allattamento sono chiamate “capital breeders” mentre, al contrario, le femmine che allattano e che continuano a nutrirsi dal parto fino allo svezzamento dei cuccioli sono indicate come “income breeders”. La foca di Weddell (Leptonychotes weddellii), il pinnipede antartico più meridionale, è stata considerata per molto tempo una specie “capital breeder” estrema, ma i più recenti studi sul suo comportamento di immersione e sulle sue abitudini alimentari sollevano molti dubbi sulla validità di questa stringente categorizzazione. Inoltre non è chiaro se i cuccioli della foca di Weddell comincino a foraggiare già durante l’allattamento e quale sia la loro strategia adattativa per completare la transizione dal latte materno al foraggiamento indipendente. Anche se il comportamento di immersione della foca di Weddell è stato studiato per molto tempo in Antartide, soprattutto a McMurdo Sound, un aspetto ha ricevuto meno attenzione di altri: lo sviluppo delle capacità di immersione nei cuccioli durante l’allattamento (dalla nascita fino a circa 6 settimane di vita) insieme al comportamento associato delle femmine che allattano e l’ontogenesi della loro dieta. Questo lavoro ha provato a fare luce su questa fase cruciale per la sopravvivenza dei neonati e sulle strategie materne durante l’allattamento e offre una visione complementare del comportamento di immersione delle mamme con quello dei loro propri cuccioli. I dati biochimici delle femmine in allattamento, dei loro cuccioli, del latte e delle prede ottenuti dalle analisi degli isotopi stabili di carbonio e azoto sono stati comparati con quelli derivati dai Time Depth Recorders applicati su 16 mamme e 8 cuccioli tra il secondo e il terzo giorno dopo il parto; inoltre, i dati delle immersioni sono stati analizzati applicando un approccio tradizionale, nel quale le forme dei profili di immersione sono preventivamente fissati dal software in numero e modello (MT-Dive, Jensen Software Systems), in comparazione con una ...
format Doctoral or Postdoctoral Thesis
genre Antarc*
Antarctica
antartic*
Antartide
McMurdo Sound
Ross Sea
Weddell Seal
genre_facet Antarc*
Antarctica
antartic*
Antartide
McMurdo Sound
Ross Sea
Weddell Seal
geographic Allo
Foca
McMurdo Sound
Ross Sea
Suo
Weddell
geographic_facet Allo
Foca
McMurdo Sound
Ross Sea
Suo
Weddell
id ftunivromatorver:oai:art.torvergata.it:2108/1360
institution Open Polar
language English
long_lat ENVELOPE(-61.800,-61.800,-63.967,-63.967)
ENVELOPE(-55.384,-55.384,-60.986,-60.986)
ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145)
op_collection_id ftunivromatorver
op_doi https://doi.org/10.58015/palozzi-roberto_phd2010-08-02
op_relation http://hdl.handle.net/2108/1360
op_rights info:eu-repo/semantics/openAccess
publishDate 2010
publisher Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
record_format openpolar
spelling ftunivromatorver:oai:art.torvergata.it:2108/1360 2025-04-13T14:09:01+00:00 The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females PALOZZI, ROBERTO Palozzi, R SBORDONI, VALERIO SCARDI, MICHELE 2010-08-02 http://hdl.handle.net/2108/1360 https://doi.org/10.58015/palozzi-roberto_phd2010-08-02 eng eng Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" country:Italy http://hdl.handle.net/2108/1360 info:eu-repo/semantics/openAccess Weddell seal Antarctica stable isotope diving behaviour time depth recorder self organizing map lactation Ross Sea Settore BIO/05 - ZOOLOGIA Settore BIOS-03/A - Zoologia info:eu-repo/semantics/doctoralThesis 2010 ftunivromatorver https://doi.org/10.58015/palozzi-roberto_phd2010-08-02 2025-03-17T15:12:36Z Le femmine di mammifero che digiunano durante l’allattamento sono chiamate “capital breeders” mentre, al contrario, le femmine che allattano e che continuano a nutrirsi dal parto fino allo svezzamento dei cuccioli sono indicate come “income breeders”. La foca di Weddell (Leptonychotes weddellii), il pinnipede antartico più meridionale, è stata considerata per molto tempo una specie “capital breeder” estrema, ma i più recenti studi sul suo comportamento di immersione e sulle sue abitudini alimentari sollevano molti dubbi sulla validità di questa stringente categorizzazione. Inoltre non è chiaro se i cuccioli della foca di Weddell comincino a foraggiare già durante l’allattamento e quale sia la loro strategia adattativa per completare la transizione dal latte materno al foraggiamento indipendente. Anche se il comportamento di immersione della foca di Weddell è stato studiato per molto tempo in Antartide, soprattutto a McMurdo Sound, un aspetto ha ricevuto meno attenzione di altri: lo sviluppo delle capacità di immersione nei cuccioli durante l’allattamento (dalla nascita fino a circa 6 settimane di vita) insieme al comportamento associato delle femmine che allattano e l’ontogenesi della loro dieta. Questo lavoro ha provato a fare luce su questa fase cruciale per la sopravvivenza dei neonati e sulle strategie materne durante l’allattamento e offre una visione complementare del comportamento di immersione delle mamme con quello dei loro propri cuccioli. I dati biochimici delle femmine in allattamento, dei loro cuccioli, del latte e delle prede ottenuti dalle analisi degli isotopi stabili di carbonio e azoto sono stati comparati con quelli derivati dai Time Depth Recorders applicati su 16 mamme e 8 cuccioli tra il secondo e il terzo giorno dopo il parto; inoltre, i dati delle immersioni sono stati analizzati applicando un approccio tradizionale, nel quale le forme dei profili di immersione sono preventivamente fissati dal software in numero e modello (MT-Dive, Jensen Software Systems), in comparazione con una ... Doctoral or Postdoctoral Thesis Antarc* Antarctica antartic* Antartide McMurdo Sound Ross Sea Weddell Seal Universitá degli Studi di Roma "Tor Vergata": ART - Archivio Istituzionale della Ricerca Allo ENVELOPE(-61.800,-61.800,-63.967,-63.967) Foca ENVELOPE(-55.384,-55.384,-60.986,-60.986) McMurdo Sound Ross Sea Suo ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145) Weddell
spellingShingle Weddell seal
Antarctica
stable isotope
diving behaviour
time depth recorder
self organizing map
lactation
Ross Sea
Settore BIO/05 - ZOOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
PALOZZI, ROBERTO
The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
title The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
title_full The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
title_fullStr The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
title_full_unstemmed The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
title_short The ontogeny of foraging in Weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
title_sort ontogeny of foraging in weddell seal pups and dietary behaviour in lactating females
topic Weddell seal
Antarctica
stable isotope
diving behaviour
time depth recorder
self organizing map
lactation
Ross Sea
Settore BIO/05 - ZOOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
topic_facet Weddell seal
Antarctica
stable isotope
diving behaviour
time depth recorder
self organizing map
lactation
Ross Sea
Settore BIO/05 - ZOOLOGIA
Settore BIOS-03/A - Zoologia
url http://hdl.handle.net/2108/1360
https://doi.org/10.58015/palozzi-roberto_phd2010-08-02