Osservazioni su leucochloridium paradoxum carus, 1835

RIASSUNTO Viene segnalato e descritto Leucochloridium paradoxum in Philomachus pugnax (pavoncella combattente). La storia tassonomica del genere Leucochloridium risulta assai complessa. Braun nel 1901 e 1902 classificò le specie conosciute nel genere come sinonimi di Distomum macrostomum scoperto da...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Macchioni, Fabio
Format: Article in Journal/Newspaper
Language:Italian
Published: 2003
Subjects:
Suo
Online Access:http://eprints.adm.unipi.it/131/
http://eprints.adm.unipi.it/131/1/83.pdf
http://www.biblio.vet.unipi.it/annali2003/83.pdf
Description
Summary:RIASSUNTO Viene segnalato e descritto Leucochloridium paradoxum in Philomachus pugnax (pavoncella combattente). La storia tassonomica del genere Leucochloridium risulta assai complessa. Braun nel 1901 e 1902 classificò le specie conosciute nel genere come sinonimi di Distomum macrostomum scoperto da Rudolphi nel 1803. Il genere venne successivamente rivisto sotto l’aspetto tassonomico da Witenberg (1925), il quale valutò i caratteri biologici oltre a quelli morfologici per la diagnosi delle specie. Szidat (1936) rilevò che sotto il nome di Distomum macrostomum erano presenti specie diverse, una descritta da Rudolphi (1803) con il nome di Fasciola macrostoma ed una descritta da Zeller (1874) e da Heckert (1889) come D. macrostomum. Secondo Kagan (1952) L. paradoxum corrisponderebbe alla specie studiata da Zeller (1874), mentre la specie identificata da Heckert (1889) sarebbe una specie diversa che Kagan chiamò L. heckerti; tuttavia, ancora nel 1958 Yamaguti, nel suo monumentale Sistema Helminthum, riportava L. macrostomum come genotipo del genere Leucochloridium mettendo in sinonimia L. paradoxum. La presenza di L. paradoxum non risulta apparentemente segnalata in Italia. Infatti, Stossich (1896) descrisse e raffigurò una specie appartenente al genere Leucochloridium come D. macrostoma. Comunque, la diagnosi specifica risulta un po’ sommaria e la figura poco chiara, per cui questa specie deve essere classificata come specie inquirenda. Successivamente (1947) Piersanti ha tracciato una mappa di L. macrostomum in Italia, denunciandone la presenza in molte specie di uccelli migratori. L’autore non ha riportato, però, descrizioni e/o disegni dei parassiti osservati nelle varie specie animali, per cui non è possibile identificare i trematodi coinvolti. SUMMARY Leucochloridium paradoxum is reported in Philomachus pugnax. The taxonomic history of the genus Leucochloridium appears very complicated. Braun (1901, 1902) classified the known species of the genus as synonyms of Distomum macrostomum found by Rudolphi (1803). ...