Studio petrografico, geochimico e geochimico-isotopico della nuova meteorite lunare Mount DeWitt 12007 (Antartide)

Riassunto I. Scopo del lavoro Gli obiettivi del presente lavoro di tesi sono stati la caratterizzazione, la classificazione e l'elaborazione di un modello genetico della meteorite rocciosa antartica Mount DeWitt 12007 (DEW 12007) sulla base di un dettagliato studio petrografico, geochimico e ge...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: COLLARETA, ALBERTO
Other Authors: Folco, Luigi, D'Orazio, Massimo, Gemelli, Maurizio
Format: Text
Language:Italian
Published: Pisa University 2014
Subjects:
Online Access:http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-08222014-114529/
Description
Summary:Riassunto I. Scopo del lavoro Gli obiettivi del presente lavoro di tesi sono stati la caratterizzazione, la classificazione e l'elaborazione di un modello genetico della meteorite rocciosa antartica Mount DeWitt 12007 (DEW 12007) sulla base di un dettagliato studio petrografico, geochimico e geochimico-isotopico. Tale lavoro si inserisce nell'ambito del progetto di ricerca 'Meteoriti Antartiche' del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) e delle attività scientifiche e curatoriali del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa (DST) e del Museo Nazionale dell'Antartide (MNA). II. La meteorite DEW 12007: scoperta, preparazione dei campioni e indagini preliminari La meteorite qui studiata, rinvenuta il 3 gennaio 2013 in un'area di ghiaccio blu sita a circa 40 km a WSW dal rilievo noto come Mount DeWitt, si presentava in campagna come una roccia ellissoidale, parzialmente ricoperta da brandelli di crosta di fusione, dalla massa di 92,4 g. La tessitura brecciata e la presenza di clasti dalla componente feldspatica dominante ha suggerito ai ricercatori della squadra italiana una possibile origine lunare per la meteorite DEW 12007. Una metà di tale meteorite è stata acquisita dal MNA, dove sono stati ricavati campioni destinati alle analisi petrografiche e geochimiche (una sezione sottile, alcuni inglobati lucidi e diverse slices); una parte importante della meteorite è stata inoltre conservata con funzione di type specimen. Sono state dapprima effettuate alcune analisi preliminari volte a indagare l'origine della meteorite DEW 12007: la misura della suscettività magnetica e una stima del rapporto Fe/Mn (m/m) tramite spettrometria HH-XRF. Tali misure hanno rafforzato l'ipotesi di un'origine lunare. III. Metodi Si è dunque proceduto allo studio petrografico, geochimico e geochimico-isotopico della meteorite. Sono state utilizzate le seguenti metodologie di indagine petrografica: microscopia ottica (a riflessione e a trasmissione) e microscopia ottica a scansione (SEM). Lo studio ...