Studio petrologico e geochimico della meteorite antartica MacKay Glacier 14005 (MCY 14005): implicazioni sulle modalita' di frazionamento delle REE in condriti enstatitiche.

L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è stato la caratterizzazione della meteorite rocciosa antartica MacKay Glacier 14005 (MCY 14005) sulla base di un dettagliato studio petrologico e geochimico, che ha avuto come risultato finale la classificazione della roccia e il suo inserimento al...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: SALVINI, MATTIA
Other Authors: Folco, Luigi, Gemelli, Maurizio, Di Rocco, Tommaso, D'Orazio, Massimo
Format: Text
Language:Italian
Published: Pisa University 2018
Subjects:
Suo
Online Access:http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-03152018-195836/
Description
Summary:L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è stato la caratterizzazione della meteorite rocciosa antartica MacKay Glacier 14005 (MCY 14005) sulla base di un dettagliato studio petrologico e geochimico, che ha avuto come risultato finale la classificazione della roccia e il suo inserimento all’interno del Meteoritical Bulletin Database gestito dalla Meteoritical Society. Tale meteorite è stata rinvenuta il 15 gennaio 2015 in un'area di ghiaccio blu situata circa 40 km a WSW del rilievo noto come Mount DeWitt, durante una campagna di ricerca svoltasi nell'ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). I vari risultati sono stati ottenuti attraverso diverse tecniche analitiche, quali misure di Suscettività Magnetica, Microscopia Ottica, Fluorescenza a Raggi-X, Microsonda Elettronica, Microscopia Elettronica a Scansione e Spettrometria di Massa-ICP (sia in soluzione che mediante ablazione laser). Sulla base di tali risultati, si è giunti a stabilire la classe di appartenenza della meteorite MacKay Glacier 14005. In particolare, la presenza di rare condrule relitte, la grande abbondanza di enstatite (FeO < 1 wt%), la comparsa di specifici minerali accessori (tra cui alabandite, daubréelite, oldhamite e osbornite), il contenuto di silicio nel metallo, la composizione chimica bulk e quella delle singole fasi mineralogiche, hanno fatto sì che la meteorite venisse classificata come una condrite enstatitica appartenente al gruppo EL e di tipo petrologico 6 (Salvini et al., 2017, Meteoritical Bulletin Database). Ciò è stato possibile anche attraverso il confronto con altre sedici condriti enstatitiche note in letteratura e in prestito presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. La paragenesi mineralogica delle condriti enstatitiche è indicativa di condizioni di formazione fortemente ridotte, tipiche della parte più interna del disco protoplanetario: in queste contesto, elementi normalmente litofili diventano parzialmente calcofili e siderofili. A tal proposito, sulla ...