Flussi di evasione marina del mercurio elementare gassoso (Hg0) nell’atmosfera della Rada di Augusta

Il mercurio (Ilg) è uno dei principali inquinanti emessi in atmosfera. La sua complessità geochimica, unitamente alla tossicità c agli effetti persistenti della sua presenza nell’ecosistema terrestre, lo hanno inserito nella lista delle priorità di un numero sempre crescente di accordi internazional...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Bagnato, E, CALABRESE, Sergio, BITETTO, Marcello, PARELLO, Francesco, Barra, M.
Other Authors: Sprovieri, M, Calabrese, S, Bitetto, M, Parello, F, Barra, M
Format: Book Part
Language:Italian
Published: CNR Edizioni 2015
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/10447/143794
Description
Summary:Il mercurio (Ilg) è uno dei principali inquinanti emessi in atmosfera. La sua complessità geochimica, unitamente alla tossicità c agli effetti persistenti della sua presenza nell’ecosistema terrestre, lo hanno inserito nella lista delle priorità di un numero sempre crescente di accordi internazionali rivolti alla tutela ambientale e della stiline umana (The Arctic- Monitoring and Assessment Program, AMAR, United Nations - Economie Commission for Europe: Ileavy Metals Protocol, UN- ECE, The Helsinki Commission, IIELCOM, la convenzione OSPAR). I progressi raggiunti neH’ullimo decennio sullo studio del Hg come ‘global poi Intani '(Pirrone et al. 2001; Hedgecock et al, 2000: Paeyna et al, 2006; Bullock and Jacgle, 2000; Dastoor e Davignon, 2009; Eriedli et al., 2(X)!); .Jaegle et al, 2009; Jung et al. 2009; Seigneur et al, 2009; Travnikov and Ilyin, 2009) hanno contribuito a fornire una valutazione aggiornata delle emissioni di Hg a scala globale provenienti sia da fonti antropogeniche che naturali. A oggi, le sorgenti antropiche sono responsabili di circa il 30% delle emissioni annue di mercurio in atmosfera. Un altro 10% proviene da fonti geologiche naturali, mentre il restante 60% dalla “ri-emissione” di mercurio precedentemente depositatosi nell’ecosistema terrestre (Kocman et al., 2013). E’stato stimato che circa 5207 t di Hg vengono emesse annualmente da parte dei processi naturali (emissioni primarie di mercurio + ri-emissioni). Nel complesso, di queste 5207 t anno1, circa 2429 t anno1 di Ilg vengono emessi dalle superfici terrest ri (47% del totale delle emissioni naturali di Hg), mentre l’evasione oceanica contribuisce con un flusso di - 2778 anno1 (Pirrone et al. 2010). Per mitigare il rischio associato a tali emissioni è necessario conoscere a fondo le dinamiche che regolano lo scambio di Hg tra la sorgente e il recettore. In che misura è possibile quindi prevedere la futura evoluzione del Ilg rilasciato in atmosfera?