Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale

L’obiettivo del presente lavoro è di definire le strategie più opportune per l’inquadramento delle reti antartiche di stazioni permanenti ed episodiche in un sistema di riferimento globale. Lo studio è stato focalizzato in particolare sulla rete antartica di stazioni permanenti e sulle sottoreti reg...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: CAPRA, Alessandro, MANCINI, Francesco, Galeandro, A, Negusini, M, Vittuari, L.
Other Authors: Capra, Alessandro, Mancini, Francesco
Format: Conference Object
Language:Italian
Published: SIFET 2008
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/11380/1063783
_version_ 1821780514793586688
author CAPRA, Alessandro
MANCINI, Francesco
Galeandro, A
Negusini, M
Vittuari, L.
author2 Capra, Alessandro
Galeandro, A
Mancini, Francesco
Negusini, M
Vittuari, L.
author_facet CAPRA, Alessandro
MANCINI, Francesco
Galeandro, A
Negusini, M
Vittuari, L.
author_sort CAPRA, Alessandro
collection Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore: IRIS)
description L’obiettivo del presente lavoro è di definire le strategie più opportune per l’inquadramento delle reti antartiche di stazioni permanenti ed episodiche in un sistema di riferimento globale. Lo studio è stato focalizzato in particolare sulla rete antartica di stazioni permanenti e sulle sottoreti regionali VLNDEF e TAMDEF, allo scopo di ottenere informazioni circa la cinematica superficiale della Terra Vittoria (Antartide). L’approccio scelto per l’inquadramento è stato sviluppato in tre fasi: inquadramento delle stazioni permanenti presenti nella regione oggetto di studio, connessione dei siti delle due reti regionali alle stazioni permanenti precedentemente inquadrate, elaborazione di tutte le informazioni a livello di equazioni normali. Per l’analisi dei dati è stato utilizzato il Bernese GPS software v5.0. Per l’elaborazione dei dati sono stati utilizzati parametri e modelli standard, eseguendo per alcuni di essi dei test per verificare quanto essi incidessero sull’analisi del dato e quali fossero le scelte migliori per la soluzione finale. L’analisi delle serie storiche ha evidenziato quali stazioni permanenti fossero affidabili per la connessione delle reti regionali. L’analisi spettrale delle stesse ha messo in rilievo la presenza di segnali periodici che influenzano la determinazione delle velocità, in particolar modo per la componente verticale. I risultati ottenuti mostrano un andamento ben determinato per quanto riguarda le velocità planimetriche, mentre, sono ancora incerte, in termini di spostamento verticale assoluto, a seconda del sistema di riferimento utilizzato, ITRF2000 o ITRF2005. Questo lascia ancora irrisolto il problema dell’interpretazione dei risultati da utilizzare come condizioni al contorno per i modelli geodinamici delle zone oggetto di studio.
format Conference Object
genre antartic*
Antartide
genre_facet antartic*
Antartide
geographic Allo
Messo
geographic_facet Allo
Messo
id ftunivmodena:oai:iris.unimore.it:11380/1063783
institution Open Polar
language Italian
long_lat ENVELOPE(-61.800,-61.800,-63.967,-63.967)
ENVELOPE(78.693,78.693,68.034,68.034)
op_collection_id ftunivmodena
op_relation info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/88-901939-4-8
ispartofbook:Atti del Convegno Nazionale SIFET "Dal Rilevamento fotogrammetrico ai data base topografici"
Convegno Nazionale SIFET "Dal rilevamento fotogrammetrico ai data base topografici"
firstpage:166
lastpage:173
http://hdl.handle.net/11380/1063783
op_rights info:eu-repo/semantics/closedAccess
publishDate 2008
publisher SIFET
record_format openpolar
spelling ftunivmodena:oai:iris.unimore.it:11380/1063783 2025-01-16T19:45:18+00:00 Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale CAPRA, Alessandro MANCINI, Francesco Galeandro, A Negusini, M Vittuari, L. Capra, Alessandro Galeandro, A Mancini, Francesco Negusini, M Vittuari, L. 2008 CD-ROM http://hdl.handle.net/11380/1063783 ita ita SIFET country:ITA place:Roma info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/88-901939-4-8 ispartofbook:Atti del Convegno Nazionale SIFET "Dal Rilevamento fotogrammetrico ai data base topografici" Convegno Nazionale SIFET "Dal rilevamento fotogrammetrico ai data base topografici" firstpage:166 lastpage:173 http://hdl.handle.net/11380/1063783 info:eu-repo/semantics/closedAccess Reti di stazioni GNSS permanenti reti GNSS regionali Antartide serie storiche GGNSS cinematica superficiale info:eu-repo/semantics/conferenceObject 2008 ftunivmodena 2023-12-26T23:21:36Z L’obiettivo del presente lavoro è di definire le strategie più opportune per l’inquadramento delle reti antartiche di stazioni permanenti ed episodiche in un sistema di riferimento globale. Lo studio è stato focalizzato in particolare sulla rete antartica di stazioni permanenti e sulle sottoreti regionali VLNDEF e TAMDEF, allo scopo di ottenere informazioni circa la cinematica superficiale della Terra Vittoria (Antartide). L’approccio scelto per l’inquadramento è stato sviluppato in tre fasi: inquadramento delle stazioni permanenti presenti nella regione oggetto di studio, connessione dei siti delle due reti regionali alle stazioni permanenti precedentemente inquadrate, elaborazione di tutte le informazioni a livello di equazioni normali. Per l’analisi dei dati è stato utilizzato il Bernese GPS software v5.0. Per l’elaborazione dei dati sono stati utilizzati parametri e modelli standard, eseguendo per alcuni di essi dei test per verificare quanto essi incidessero sull’analisi del dato e quali fossero le scelte migliori per la soluzione finale. L’analisi delle serie storiche ha evidenziato quali stazioni permanenti fossero affidabili per la connessione delle reti regionali. L’analisi spettrale delle stesse ha messo in rilievo la presenza di segnali periodici che influenzano la determinazione delle velocità, in particolar modo per la componente verticale. I risultati ottenuti mostrano un andamento ben determinato per quanto riguarda le velocità planimetriche, mentre, sono ancora incerte, in termini di spostamento verticale assoluto, a seconda del sistema di riferimento utilizzato, ITRF2000 o ITRF2005. Questo lascia ancora irrisolto il problema dell’interpretazione dei risultati da utilizzare come condizioni al contorno per i modelli geodinamici delle zone oggetto di studio. Conference Object antartic* Antartide Archivio della ricerca dell'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore: IRIS) Allo ENVELOPE(-61.800,-61.800,-63.967,-63.967) Messo ENVELOPE(78.693,78.693,68.034,68.034)
spellingShingle Reti di stazioni GNSS permanenti
reti GNSS regionali
Antartide
serie storiche GGNSS
cinematica superficiale
CAPRA, Alessandro
MANCINI, Francesco
Galeandro, A
Negusini, M
Vittuari, L.
Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale
title Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale
title_full Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale
title_fullStr Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale
title_full_unstemmed Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale
title_short Inquadramento delle reti regionali VLNDEF e TAMDEF (Antartide) nel sistema di riferimento globale
title_sort inquadramento delle reti regionali vlndef e tamdef (antartide) nel sistema di riferimento globale
topic Reti di stazioni GNSS permanenti
reti GNSS regionali
Antartide
serie storiche GGNSS
cinematica superficiale
topic_facet Reti di stazioni GNSS permanenti
reti GNSS regionali
Antartide
serie storiche GGNSS
cinematica superficiale
url http://hdl.handle.net/11380/1063783