Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia

L’intensificazione delle attività di maricoltura, intese sia come produzioni d’avannotteria sia come produzioni d’ingrasso, comporta il frequente verificarsi di condizioni predisponenti l’emergenza di malattie diffusive, fra cui in primis quelle di natura batterica. Per tale motivo nelle specie itt...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: FLORIO, DANIELA, GUSTINELLI, ANDREA, ZANONI, RENATO GIULIO, CAFFARA, MONICA, FIORAVANTI, MARIALETIZIA, Quaglio F.
Other Authors: SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA, Florio D., Gustinelli A., Zanoni R.G., Caffara M., Fioravanti M.L.
Format: Conference Object
Language:Italian
Published: s.n 2011
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/11585/112260
id ftunibolognairis:oai:cris.unibo.it:11585/112260
record_format openpolar
spelling ftunibolognairis:oai:cris.unibo.it:11585/112260 2024-04-14T08:11:52+00:00 Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia FLORIO, DANIELA GUSTINELLI, ANDREA ZANONI, RENATO GIULIO CAFFARA, MONICA FIORAVANTI, MARIALETIZIA Quaglio F. SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA Florio D. Gustinelli A. Quaglio F. Zanoni R.G. Caffara M. Fioravanti M.L. 2011 ELETTRONICO http://hdl.handle.net/11585/112260 ita ita s.n country:ITA place:s.l ispartofbook:Atti del XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Patologia Ittica XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Patologia Ittica firstpage:48 lastpage:48 numberofpages:1 alleditors:SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA http://hdl.handle.net/11585/112260 MALATTIE BATTERICHE Pesci marini ACQUACOLTURA Italia info:eu-repo/semantics/conferenceObject 2011 ftunibolognairis 2024-03-21T17:20:44Z L’intensificazione delle attività di maricoltura, intese sia come produzioni d’avannotteria sia come produzioni d’ingrasso, comporta il frequente verificarsi di condizioni predisponenti l’emergenza di malattie diffusive, fra cui in primis quelle di natura batterica. Per tale motivo nelle specie ittiche allevate nel bacino del Mediterraneo, nonostante le patologie batteriche di maggior impatto economico vengano riferite ad un numero ristretto di agenti eziologici [es. Photobacterium damselae subsp. piscicida, Listonella (Vibrio) anguillarum e Tenacibaculum maritimum], si sta registrando una crescente attenzione verso quegli agenti batterici patogeni opportunisti o non usuali che possono determinare malattia sotto la spinta di fattori ambientali e gestionali predisponenti. A tale proposito si segnalano alcuni episodi di malattia osservati nel periodo 2009-2011 in spigole (Dicentrarchus labrax) ed orate (Sparus aurata) allevati in Italia, nel corso dei quali sono state isolate specie batteriche fino ad oggi ritenute di non comune riscontro nella maricoltura nazionale, quali in particolare Vibrio splendidus, V. harveyi, V. mediterranei, Shewanella putrefaciens, Aeromonas salmonicida subsp. salmonicida e A. sobria. Vengono riportate le osservazioni cliniche e anatomopatologiche correlate agli episodi morbosi presi in considerazione. Vibrio splendidus è stato isolato in una decina di casi in corso di episodi di mortalità larvale verificatisi in spigole ed orate in diverse avannotterie italiane e, sempre a livello sistemico, anche da spigole di taglia commerciale che mostravano mortalità a stillicidio in presenza di grave malattia branchiale, ascite, splenomegalia ed ectasia del tratto gastro-intestinale. Già segnalato quale agente causale di gravi episodi patologici in larve di merluzzo (Gadus morhua) e rombo (Psetta maxima) allevati rispettivamente in Norvegia ed in Spagna, V. splendidus potrebbe quindi avere un ruolo eziologico di rilievo nel determinismo di malattia anche in pesci marini mediterranei. ... Conference Object Gadus morhua IRIS Università degli Studi di Bologna (CRIS - Current Research Information System)
institution Open Polar
collection IRIS Università degli Studi di Bologna (CRIS - Current Research Information System)
op_collection_id ftunibolognairis
language Italian
topic MALATTIE BATTERICHE
Pesci marini
ACQUACOLTURA
Italia
spellingShingle MALATTIE BATTERICHE
Pesci marini
ACQUACOLTURA
Italia
FLORIO, DANIELA
GUSTINELLI, ANDREA
ZANONI, RENATO GIULIO
CAFFARA, MONICA
FIORAVANTI, MARIALETIZIA
Quaglio F.
Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia
topic_facet MALATTIE BATTERICHE
Pesci marini
ACQUACOLTURA
Italia
description L’intensificazione delle attività di maricoltura, intese sia come produzioni d’avannotteria sia come produzioni d’ingrasso, comporta il frequente verificarsi di condizioni predisponenti l’emergenza di malattie diffusive, fra cui in primis quelle di natura batterica. Per tale motivo nelle specie ittiche allevate nel bacino del Mediterraneo, nonostante le patologie batteriche di maggior impatto economico vengano riferite ad un numero ristretto di agenti eziologici [es. Photobacterium damselae subsp. piscicida, Listonella (Vibrio) anguillarum e Tenacibaculum maritimum], si sta registrando una crescente attenzione verso quegli agenti batterici patogeni opportunisti o non usuali che possono determinare malattia sotto la spinta di fattori ambientali e gestionali predisponenti. A tale proposito si segnalano alcuni episodi di malattia osservati nel periodo 2009-2011 in spigole (Dicentrarchus labrax) ed orate (Sparus aurata) allevati in Italia, nel corso dei quali sono state isolate specie batteriche fino ad oggi ritenute di non comune riscontro nella maricoltura nazionale, quali in particolare Vibrio splendidus, V. harveyi, V. mediterranei, Shewanella putrefaciens, Aeromonas salmonicida subsp. salmonicida e A. sobria. Vengono riportate le osservazioni cliniche e anatomopatologiche correlate agli episodi morbosi presi in considerazione. Vibrio splendidus è stato isolato in una decina di casi in corso di episodi di mortalità larvale verificatisi in spigole ed orate in diverse avannotterie italiane e, sempre a livello sistemico, anche da spigole di taglia commerciale che mostravano mortalità a stillicidio in presenza di grave malattia branchiale, ascite, splenomegalia ed ectasia del tratto gastro-intestinale. Già segnalato quale agente causale di gravi episodi patologici in larve di merluzzo (Gadus morhua) e rombo (Psetta maxima) allevati rispettivamente in Norvegia ed in Spagna, V. splendidus potrebbe quindi avere un ruolo eziologico di rilievo nel determinismo di malattia anche in pesci marini mediterranei. ...
author2 SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA
Florio D.
Gustinelli A.
Quaglio F.
Zanoni R.G.
Caffara M.
Fioravanti M.L.
format Conference Object
author FLORIO, DANIELA
GUSTINELLI, ANDREA
ZANONI, RENATO GIULIO
CAFFARA, MONICA
FIORAVANTI, MARIALETIZIA
Quaglio F.
author_facet FLORIO, DANIELA
GUSTINELLI, ANDREA
ZANONI, RENATO GIULIO
CAFFARA, MONICA
FIORAVANTI, MARIALETIZIA
Quaglio F.
author_sort FLORIO, DANIELA
title Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia
title_short Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia
title_full Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia
title_fullStr Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia
title_full_unstemmed Isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in Italia
title_sort isolamento di specie batteriche di non comune riscontro in corso di episodi morbosi in spigole e orate allevate in italia
publisher s.n
publishDate 2011
url http://hdl.handle.net/11585/112260
genre Gadus morhua
genre_facet Gadus morhua
op_relation ispartofbook:Atti del XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Patologia Ittica
XVII Convegno Nazionale della Società Italiana di Patologia Ittica
firstpage:48
lastpage:48
numberofpages:1
alleditors:SOCIETÀ ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA
http://hdl.handle.net/11585/112260
_version_ 1796309610280255488