CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE

Il termine marea generalmente si riferisce al moto periodico di grandi masse di acqua che vengono innalzate ed abbassate (10 m ed oltre) con frequenza giornaliera o di alcune ore. Questo fenomeno è dovuto alla combinazione dell’attrazione gravitazionale esercitata sul pianeta Terra dagli altri corpi...

Full description

Bibliographic Details
Published in:Proceedings of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical and Physical Character
Main Authors: Casula, G., Pesci, A., Bianchi, M. G.
Other Authors: Casula, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia, Pesci, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia, Bianchi, M. G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia
Format: Report
Language:Italian
Published: 2011
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/2122/6985
id ftingv:oai:www.earth-prints.org:2122/6985
record_format openpolar
institution Open Polar
collection Earth-Prints (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia)
op_collection_id ftingv
language Italian
topic Antartide
Maree Oceaniche
Modellistica
Monitoraggio
04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring
spellingShingle Antartide
Maree Oceaniche
Modellistica
Monitoraggio
04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring
Casula, G.
Pesci, A.
Bianchi, M. G.
CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE
topic_facet Antartide
Maree Oceaniche
Modellistica
Monitoraggio
04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring
description Il termine marea generalmente si riferisce al moto periodico di grandi masse di acqua che vengono innalzate ed abbassate (10 m ed oltre) con frequenza giornaliera o di alcune ore. Questo fenomeno è dovuto alla combinazione dell’attrazione gravitazionale esercitata sul pianeta Terra dagli altri corpi celesti, primi tra tutti la Luna ed il Sole, e della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre. L’ampiezza, la frequenza e la fase delle onde di marea sono quindi legate ai fenomeni astronomici e, in modo rilevante, alle caratteristiche morfologiche dei fondali e delle coste. Tipicamente, in una serie temporale di misure del livello del mare le variazioni mareali oceaniche costituiscono la parte preponderante del segnale colorato, cioè un segnale non casuale bensì correlato nel tempo. Lo spettro di potenza delle predette serie, infatti, fornisce componenti di periodo semi-diurno e diurno di grande ampiezza e poi diminuisce con l’aumentare delle frequenze. Nelle regioni polari come l’Antartide, anche le componenti di lungo periodo della marea (ad esempio periodi tra 14 giorni e 1 anno) hanno un’ampiezza elevata e spesso comparabile con le frequenze diurne e semi-diurne. In questo lavoro si forniscono alcune linee guida per la gestione dei dati registrati dal mareografo AnderAA WLR-7 della stazione antartica di Terra Nova Base (TNB) [Capra et al., 2008] installato nel Mare di Ross in prossimità della costa e operativo ad una profondità di 26 m. Le analisi delle maree oceaniche sono finalizzate a mettere a disposizione dati per calcolare modelli di marea di alta precisione e consentono di reperire utile materiale informativo sulla salinità pratica e sulla temperatura del Mare di Ross. I dati utilizzati nelle analisi illustrate nel presente lavoro sono relativi alle registrazioni del mareografo effettuate per circa un anno ossia dal febbraio 2006 al gennaio 2007. INGV Published 1.8. Osservazioni di geofisica ambientale reserved
author2 Casula, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia
Pesci, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia
Bianchi, M. G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia
format Report
author Casula, G.
Pesci, A.
Bianchi, M. G.
author_facet Casula, G.
Pesci, A.
Bianchi, M. G.
author_sort Casula, G.
title CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE
title_short CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE
title_full CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE
title_fullStr CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE
title_full_unstemmed CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE
title_sort calcolo di un modello di marea oceanica di alta precisione da dati della stazione mareografica di terra nova bay in antartide
publishDate 2011
url http://hdl.handle.net/2122/6985
long_lat ENVELOPE(-23.471,-23.471,65.845,65.845)
ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301)
geographic Alta
Grandi
Hanno
Terra Nova Bay
geographic_facet Alta
Grandi
Hanno
Terra Nova Bay
genre antartic*
Antartide
Mare di Ross
genre_facet antartic*
Antartide
Mare di Ross
op_relation 2011
189
Andersen, S., Jakobsen, F. and Alpar, B., (1997). The Water Level in the Bosphorus Strait and its Dependence on Atmospheric Forcing, Deutsche Hydrographische Zeitschrift German Journal of Hydrography, Vol. 49 n. 4, ISSN 0012-0308 9 BSH, Hamburg und Rostock. Capra, A., Dubbini, M., Galeandro, A., Gusella, L., Zanutta, A., Casula, G., Negusini, M., Vittuari, L., Sarti, P., Mancini, F., Gandolfi, S., Montaguti, M. and Bitelli, G., (2008). VLNDEF Project for Geodetic Infrastructure Definition of Northern Victoria Land, Antarctica, A. Capra, R. Dietrich (eds.), Geodetic and Geophysical Observations in Antarctica, 37® Springer-Verlag Berlin, Heidelberg 2008, pp. 37-72. Capra, A. and Dietrich, R., eds. (2008). Geodetic and Geophysical Observations in Antarctica, 37® Springer- Verlag, Berlin, Heidelberg, 356 pp. Casula, G., (1997). Misura ed analisi delle maree terrestri: la stazione Gravimetrica del Brasimone. Istituto Nazionale di Geofisica, Pubblicazione n. 591, Ottobre 1997, pp. 1-20. Crossley, D., Hinderer, J., Casula, G., Francis, O., Hsu, H.T., Imanishi, Y., Jentzsch, G., Kaarianen, J., Merriam, J., Meurers, J., Neumeyer, J., Richter, B., Shibuya, K., Sato, T. and Van Dam, T., (1999). Network of Superconducting Gravimeters Benefits a Number of Disciplines, EOS Transactions AGU, Vol. 80, n.11, March 1999, pp. 121-126. Doodson, A.T., (1921). The harmonic development of the tide-generating potential. Proc. R. Soc. Lond. A 1921, Vol. 100, pp. 305-329, doi:10.1098/rspa.1921.0088. Dottori, M. and Castro, B.M., (2009). The response of the Sao Paulo Continental Shelf, Brazil, to synoptic winds, Dynamics 59:603–614 DOI 10.1007/s10236-009-0209-2. Dubbini, M., Cianfarra, P., Casula, G., Capra, A. and Salvini, F., (2010). Active tectonics in northern Victoria Land (Antarctica) inferred from the integration of GPS data and geologic setting, J. Geophys. Res., 115, B12421, doi:10.1029/2009JB007123. Fofonoff, N.P. and Millard, R.C. Jr., (1983). Algorithms for computation of fundamental properties of seawater. Unesco Technical papers in marine science n. 44, Oceanographic Tables and Standards, SCOR W.G. 51, pp. 1-53. Foreman, M.G.G. and Henry, R.F., (1989). The harmonic analysis of tidal model time series, Adv. Water Resources, Vol. 12, September 1989, pp. 109-120. Foreman, M.G.G., (1996). Manual for tidal heights analysis and prediction, Pacific Marine Science Report 77-10, pp. 1-56. Foreman, M.G.G., Cherniawsky, J.Y. and Ballantyne, V.A., (2009). Versatile Harmonic Tidal Analysis: Improvements and Applications. J. Atmos. Oceanic Technol., Vol. 26, pp. 806–817. Godin, G., (1972). The Analysis of Tides, University of Toronto Press, Toronto. Jacobs, S.S., Giulivi, C.F. and Mele, P.A., (2002). Freshening of the Ross Sea during the late 20th Century, Science, Vol. 297, pp. 386-388. Knowles, C.E., (1974). Salinity determination form use of CTD Sensors, Journal of Physical Oceanography, Vol. 4, pp. 275-277. Melchior, P., (1983). The Tides of the Planet Earth, 2nd edition, Pergamon Press, Oxford. 653 pp. Melchior, P. and Ducarme, B., (1989). The study of the gravity tides, Géodynamique, Vol. 4(1), pp. 3-14. Pawlowicz, R., Beardsley, B. and Lentz, S., (2002). Classical tidal harmonic analysis including error estimates in MATLAB using T_TIDE, Computers&Geosciences, Vol. 28, pp. 929-937. Perkin, R.G. and Walker, E.R., (1972). Salinity calculation from in situ measurements, Journal of Geophysical Research-Oceans, Vol. 77, No 33, pp. 6618-6621. Richter, A., Hormaechea J. L., Dietrich R., Perdomo R., Fritsche M., Del Cogliano D., Liebsch G. and Mendoza L., (2009). Anomalous ocean load tide signal observed in lake-level variations in Tierra del Fuego, Geophys. Res. Lett., 36, L05305, doi:10.1029/2008GL036970. Sasagawa, G., Meunier, T.K., Mullins, J.L., McAdoo, D. and Klopping, F., (2004). Absolute Gravimetry in Antarctica: 1995 observations at McMurdo Station and Terra Nova Bay Station, Open-File Report 2004-1190. Sato, T., Masatsugu, O., Kazunari, N., Shibuya, S., Tamura, Y. and Kamimuna, K., (1997). Long-period tides observed with a superconducting gravimeter at Syowa Station, Antarctica, and their implication to global ocean tide modeling, Physics of the Earth and Planetary Interiors, Vol. 103, pp. 39-53. Smethie, W.M. and Jacobs, S. S., (2005). Circulation and melting under the Ross Ice Shelf: estimates from evolving CFC, salinity and temperature fields in the Ross Sea, Deep-Sea Researches I, Vol. 52,. pp. 959-978.
http://hdl.handle.net/2122/6985
op_rights reserved
op_doi https://doi.org/10.1098/rspa.1921.0088
container_title Proceedings of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical and Physical Character
container_volume 100
container_issue 704
container_start_page 305
op_container_end_page 329
_version_ 1766288052310769664
spelling ftingv:oai:www.earth-prints.org:2122/6985 2023-05-15T14:15:46+02:00 CALCOLO DI UN MODELLO DI MAREA OCEANICA DI ALTA PRECISIONE DA DATI DELLA STAZIONE MAREOGRAFICA DI TERRA NOVA BAY IN ANTARTIDE Casula, G. Pesci, A. Bianchi, M. G. Casula, G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia Pesci, A.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia Bianchi, M. G.; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Bologna, Bologna, Italia 2011-04-14 http://hdl.handle.net/2122/6985 it ita 2011 189 Andersen, S., Jakobsen, F. and Alpar, B., (1997). The Water Level in the Bosphorus Strait and its Dependence on Atmospheric Forcing, Deutsche Hydrographische Zeitschrift German Journal of Hydrography, Vol. 49 n. 4, ISSN 0012-0308 9 BSH, Hamburg und Rostock. Capra, A., Dubbini, M., Galeandro, A., Gusella, L., Zanutta, A., Casula, G., Negusini, M., Vittuari, L., Sarti, P., Mancini, F., Gandolfi, S., Montaguti, M. and Bitelli, G., (2008). VLNDEF Project for Geodetic Infrastructure Definition of Northern Victoria Land, Antarctica, A. Capra, R. Dietrich (eds.), Geodetic and Geophysical Observations in Antarctica, 37® Springer-Verlag Berlin, Heidelberg 2008, pp. 37-72. Capra, A. and Dietrich, R., eds. (2008). Geodetic and Geophysical Observations in Antarctica, 37® Springer- Verlag, Berlin, Heidelberg, 356 pp. Casula, G., (1997). Misura ed analisi delle maree terrestri: la stazione Gravimetrica del Brasimone. Istituto Nazionale di Geofisica, Pubblicazione n. 591, Ottobre 1997, pp. 1-20. Crossley, D., Hinderer, J., Casula, G., Francis, O., Hsu, H.T., Imanishi, Y., Jentzsch, G., Kaarianen, J., Merriam, J., Meurers, J., Neumeyer, J., Richter, B., Shibuya, K., Sato, T. and Van Dam, T., (1999). Network of Superconducting Gravimeters Benefits a Number of Disciplines, EOS Transactions AGU, Vol. 80, n.11, March 1999, pp. 121-126. Doodson, A.T., (1921). The harmonic development of the tide-generating potential. Proc. R. Soc. Lond. A 1921, Vol. 100, pp. 305-329, doi:10.1098/rspa.1921.0088. Dottori, M. and Castro, B.M., (2009). The response of the Sao Paulo Continental Shelf, Brazil, to synoptic winds, Dynamics 59:603–614 DOI 10.1007/s10236-009-0209-2. Dubbini, M., Cianfarra, P., Casula, G., Capra, A. and Salvini, F., (2010). Active tectonics in northern Victoria Land (Antarctica) inferred from the integration of GPS data and geologic setting, J. Geophys. Res., 115, B12421, doi:10.1029/2009JB007123. Fofonoff, N.P. and Millard, R.C. Jr., (1983). Algorithms for computation of fundamental properties of seawater. Unesco Technical papers in marine science n. 44, Oceanographic Tables and Standards, SCOR W.G. 51, pp. 1-53. Foreman, M.G.G. and Henry, R.F., (1989). The harmonic analysis of tidal model time series, Adv. Water Resources, Vol. 12, September 1989, pp. 109-120. Foreman, M.G.G., (1996). Manual for tidal heights analysis and prediction, Pacific Marine Science Report 77-10, pp. 1-56. Foreman, M.G.G., Cherniawsky, J.Y. and Ballantyne, V.A., (2009). Versatile Harmonic Tidal Analysis: Improvements and Applications. J. Atmos. Oceanic Technol., Vol. 26, pp. 806–817. Godin, G., (1972). The Analysis of Tides, University of Toronto Press, Toronto. Jacobs, S.S., Giulivi, C.F. and Mele, P.A., (2002). Freshening of the Ross Sea during the late 20th Century, Science, Vol. 297, pp. 386-388. Knowles, C.E., (1974). Salinity determination form use of CTD Sensors, Journal of Physical Oceanography, Vol. 4, pp. 275-277. Melchior, P., (1983). The Tides of the Planet Earth, 2nd edition, Pergamon Press, Oxford. 653 pp. Melchior, P. and Ducarme, B., (1989). The study of the gravity tides, Géodynamique, Vol. 4(1), pp. 3-14. Pawlowicz, R., Beardsley, B. and Lentz, S., (2002). Classical tidal harmonic analysis including error estimates in MATLAB using T_TIDE, Computers&Geosciences, Vol. 28, pp. 929-937. Perkin, R.G. and Walker, E.R., (1972). Salinity calculation from in situ measurements, Journal of Geophysical Research-Oceans, Vol. 77, No 33, pp. 6618-6621. Richter, A., Hormaechea J. L., Dietrich R., Perdomo R., Fritsche M., Del Cogliano D., Liebsch G. and Mendoza L., (2009). Anomalous ocean load tide signal observed in lake-level variations in Tierra del Fuego, Geophys. Res. Lett., 36, L05305, doi:10.1029/2008GL036970. Sasagawa, G., Meunier, T.K., Mullins, J.L., McAdoo, D. and Klopping, F., (2004). Absolute Gravimetry in Antarctica: 1995 observations at McMurdo Station and Terra Nova Bay Station, Open-File Report 2004-1190. Sato, T., Masatsugu, O., Kazunari, N., Shibuya, S., Tamura, Y. and Kamimuna, K., (1997). Long-period tides observed with a superconducting gravimeter at Syowa Station, Antarctica, and their implication to global ocean tide modeling, Physics of the Earth and Planetary Interiors, Vol. 103, pp. 39-53. Smethie, W.M. and Jacobs, S. S., (2005). Circulation and melting under the Ross Ice Shelf: estimates from evolving CFC, salinity and temperature fields in the Ross Sea, Deep-Sea Researches I, Vol. 52,. pp. 959-978. http://hdl.handle.net/2122/6985 reserved Antartide Maree Oceaniche Modellistica Monitoraggio 04. Solid Earth::04.03. Geodesy::04.03.06. Measurements and monitoring report 2011 ftingv https://doi.org/10.1098/rspa.1921.0088 2022-07-29T06:05:56Z Il termine marea generalmente si riferisce al moto periodico di grandi masse di acqua che vengono innalzate ed abbassate (10 m ed oltre) con frequenza giornaliera o di alcune ore. Questo fenomeno è dovuto alla combinazione dell’attrazione gravitazionale esercitata sul pianeta Terra dagli altri corpi celesti, primi tra tutti la Luna ed il Sole, e della forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre. L’ampiezza, la frequenza e la fase delle onde di marea sono quindi legate ai fenomeni astronomici e, in modo rilevante, alle caratteristiche morfologiche dei fondali e delle coste. Tipicamente, in una serie temporale di misure del livello del mare le variazioni mareali oceaniche costituiscono la parte preponderante del segnale colorato, cioè un segnale non casuale bensì correlato nel tempo. Lo spettro di potenza delle predette serie, infatti, fornisce componenti di periodo semi-diurno e diurno di grande ampiezza e poi diminuisce con l’aumentare delle frequenze. Nelle regioni polari come l’Antartide, anche le componenti di lungo periodo della marea (ad esempio periodi tra 14 giorni e 1 anno) hanno un’ampiezza elevata e spesso comparabile con le frequenze diurne e semi-diurne. In questo lavoro si forniscono alcune linee guida per la gestione dei dati registrati dal mareografo AnderAA WLR-7 della stazione antartica di Terra Nova Base (TNB) [Capra et al., 2008] installato nel Mare di Ross in prossimità della costa e operativo ad una profondità di 26 m. Le analisi delle maree oceaniche sono finalizzate a mettere a disposizione dati per calcolare modelli di marea di alta precisione e consentono di reperire utile materiale informativo sulla salinità pratica e sulla temperatura del Mare di Ross. I dati utilizzati nelle analisi illustrate nel presente lavoro sono relativi alle registrazioni del mareografo effettuate per circa un anno ossia dal febbraio 2006 al gennaio 2007. INGV Published 1.8. Osservazioni di geofisica ambientale reserved Report antartic* Antartide Mare di Ross Earth-Prints (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) Alta Grandi ENVELOPE(-23.471,-23.471,65.845,65.845) Hanno ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301) Terra Nova Bay Proceedings of the Royal Society of London. Series A, Containing Papers of a Mathematical and Physical Character 100 704 305 329