I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche

Il clima della penisola antartica sta cambiando rapidamente e ci si attende che l'oceano meridionale sia vulnerabile ai cambiamenti di export di carbonati indotti dal riscaldamento di origine antropica e agli effetti dell'acidificazione. La diversità e ricchezza dell'Antartico e la st...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: Kuklinski, P., Schiaparelli, S., Montagna, P., Marghella, G., Gessi, A., Bruni, S., Cocito, S., Lombardi, C.
Format: Other/Unknown Material
Language:Italian
Published: ENEA 2016
Subjects:
Online Access:https://hdl.handle.net/20.500.12079/6803
_version_ 1821780750610989056
author Kuklinski, P.
Schiaparelli, S.
Montagna, P.
Marghella, G.
Gessi, A.
Bruni, S.
Cocito, S.
Lombardi, C.
author2 Kuklinski, P.
Schiaparelli, S.
Montagna, P.
Marghella, G.
Gessi, A.
Bruni, S.
Cocito, S.
Lombardi, C.
author_facet Kuklinski, P.
Schiaparelli, S.
Montagna, P.
Marghella, G.
Gessi, A.
Bruni, S.
Cocito, S.
Lombardi, C.
author_sort Kuklinski, P.
collection ENEA-IRIS Open Archive (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile)
description Il clima della penisola antartica sta cambiando rapidamente e ci si attende che l'oceano meridionale sia vulnerabile ai cambiamenti di export di carbonati indotti dal riscaldamento di origine antropica e agli effetti dell'acidificazione. La diversità e ricchezza dell'Antartico e la straordinaria capacità di adattamento delle sue specie lo rendono un ambiente ideale per studi di tipo adattativo. Tra gli organismi antartici calcificanti, i briozoi sono particolarmente interessanti grazie al loro ruolo come bioindicatori e promotori di biodiversità. I briozoi sono abbondanti e ampiamente distribuiti nel Mare di Ross, in cui si registra la più altra produttività di tutto l’oceano meridionale, e hanno un potenziale riconosciuto come organismi target per studi sul cambiamento climatico oltre che organismi chiave per l’accumulo di ‘Blue Carbon’. Negli ultimi 30 anni, il PNRA ha condotto diverse Campagne nel Mare di Ross e studi su diversi gruppi tassonomici nella Baia di Terra Nova, tra cui briozoi, ma sebbene siano state pubblicate le liste relative alle prime campagne oceanografiche condotte dal 1987 al 1995, non sono disponibili dati relativi a campagne successive effettuate nella Baia di Terra Nova (BTN). Il presente RT aggiorna la lista della fauna a briozoi della Baia di Terra Nova confrontando i dati della letteratura con campioni raccolti da spedizioni successive e facenti parte della collezione del Museo Nazionale dell’Antartide (MNA, Sezione di Genova) e del CNR-ISMAR di Bologna. La lista aggiornata riporta 133 taxa di cui 34 nuove segnalazioni per la BTN rispetto alle prime tre campagne italiane condotte nell’area e segnalazioni di specie fossili dagli affioramenti di Cape Russell. Da questa lista, aggiornata anche a livello di nomenclatura tassonomica, sono emerse tra le specie fortemente calcificate (102) alcune specie-chiave con un ruolo come biocostruttori e bioindicatori, sia incrostanti (56) che eretto-rigide (45), che potrebbero essere utilizzate in futuri studi sperimentali volti ad indagare il ...
format Other/Unknown Material
genre antartic*
Antartide
Mare di Ross
genre_facet antartic*
Antartide
Mare di Ross
geographic Hanno
Genova
Altra
Cape Russell
geographic_facet Hanno
Genova
Altra
Cape Russell
id ftenea:oai:iris.enea.it:20.500.12079/6803
institution Open Polar
language Italian
long_lat ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301)
ENVELOPE(-82.713,-82.713,-79.863,-79.863)
ENVELOPE(12.343,12.343,65.927,65.927)
ENVELOPE(161.100,161.100,-82.350,-82.350)
op_collection_id ftenea
op_doi https://doi.org/20.500.12079/6803
op_relation journal:COMITATO NAZIONALE PER LA RICERCA E PER LO SVILUPPO DELL'ENERGIA NUCLEARE E DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. ENEA-RT/DISP
http://hdl.handle.net/20.500.12079/6803
op_rights info:eu-repo/semantics/openAccess
publishDate 2016
publisher ENEA
record_format openpolar
spelling ftenea:oai:iris.enea.it:20.500.12079/6803 2025-01-16T19:45:40+00:00 I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche Kuklinski, P. Schiaparelli, S. Montagna, P. Marghella, G. Gessi, A. Bruni, S. Cocito, S. Lombardi, C. Kuklinski, P. Schiaparelli, S. Montagna, P. Marghella, G. Gessi, A. Bruni, S. Cocito, S. Lombardi, C. 2016-11 https://hdl.handle.net/20.500.12079/6803 it ita ENEA journal:COMITATO NAZIONALE PER LA RICERCA E PER LO SVILUPPO DELL'ENERGIA NUCLEARE E DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. ENEA-RT/DISP http://hdl.handle.net/20.500.12079/6803 info:eu-repo/semantics/openAccess Antartide Recente Tassonomia Cambiamento climatico Intervertebrati Fossile Ecologia info:eu-repo/semantics/other 2016 ftenea https://doi.org/20.500.12079/6803 2024-01-02T23:17:05Z Il clima della penisola antartica sta cambiando rapidamente e ci si attende che l'oceano meridionale sia vulnerabile ai cambiamenti di export di carbonati indotti dal riscaldamento di origine antropica e agli effetti dell'acidificazione. La diversità e ricchezza dell'Antartico e la straordinaria capacità di adattamento delle sue specie lo rendono un ambiente ideale per studi di tipo adattativo. Tra gli organismi antartici calcificanti, i briozoi sono particolarmente interessanti grazie al loro ruolo come bioindicatori e promotori di biodiversità. I briozoi sono abbondanti e ampiamente distribuiti nel Mare di Ross, in cui si registra la più altra produttività di tutto l’oceano meridionale, e hanno un potenziale riconosciuto come organismi target per studi sul cambiamento climatico oltre che organismi chiave per l’accumulo di ‘Blue Carbon’. Negli ultimi 30 anni, il PNRA ha condotto diverse Campagne nel Mare di Ross e studi su diversi gruppi tassonomici nella Baia di Terra Nova, tra cui briozoi, ma sebbene siano state pubblicate le liste relative alle prime campagne oceanografiche condotte dal 1987 al 1995, non sono disponibili dati relativi a campagne successive effettuate nella Baia di Terra Nova (BTN). Il presente RT aggiorna la lista della fauna a briozoi della Baia di Terra Nova confrontando i dati della letteratura con campioni raccolti da spedizioni successive e facenti parte della collezione del Museo Nazionale dell’Antartide (MNA, Sezione di Genova) e del CNR-ISMAR di Bologna. La lista aggiornata riporta 133 taxa di cui 34 nuove segnalazioni per la BTN rispetto alle prime tre campagne italiane condotte nell’area e segnalazioni di specie fossili dagli affioramenti di Cape Russell. Da questa lista, aggiornata anche a livello di nomenclatura tassonomica, sono emerse tra le specie fortemente calcificate (102) alcune specie-chiave con un ruolo come biocostruttori e bioindicatori, sia incrostanti (56) che eretto-rigide (45), che potrebbero essere utilizzate in futuri studi sperimentali volti ad indagare il ... Other/Unknown Material antartic* Antartide Mare di Ross ENEA-IRIS Open Archive (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) Hanno ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301) Genova ENVELOPE(-82.713,-82.713,-79.863,-79.863) Altra ENVELOPE(12.343,12.343,65.927,65.927) Cape Russell ENVELOPE(161.100,161.100,-82.350,-82.350)
spellingShingle Antartide
Recente
Tassonomia
Cambiamento climatico
Intervertebrati
Fossile
Ecologia
Kuklinski, P.
Schiaparelli, S.
Montagna, P.
Marghella, G.
Gessi, A.
Bruni, S.
Cocito, S.
Lombardi, C.
I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
title I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
title_full I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
title_fullStr I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
title_full_unstemmed I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
title_short I briozoi della Baia di Terra Nova (Mare di Ross, Antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
title_sort i briozoi della baia di terra nova (mare di ross, antartide) e le implicazioni nelle ricerche climatiche
topic Antartide
Recente
Tassonomia
Cambiamento climatico
Intervertebrati
Fossile
Ecologia
topic_facet Antartide
Recente
Tassonomia
Cambiamento climatico
Intervertebrati
Fossile
Ecologia
url https://hdl.handle.net/20.500.12079/6803