Wikibooks: Biologia per istituti tecnici/La varietà dei viventi
Biologia per istituti tecnici2 Esistono moltissimi tipi di esseri viventi e vengono raggruppati classificati in base alle loro caratteristiche. I gruppi più grandi che sono stati creati sono i regni e ne vengono individuati da 5 a 7 a seconda delle caratteristiche considerate e dello scienziato che...
Format: | Book |
---|---|
Language: | Italian |
Subjects: | |
Online Access: | https://it.wikibooks.org/wiki/Biologia_per_istituti_tecnici/La_variet%C3%A0_dei_viventi |
Summary: | Biologia per istituti tecnici2 Esistono moltissimi tipi di esseri viventi e vengono raggruppati classificati in base alle loro caratteristiche. I gruppi più grandi che sono stati creati sono i regni e ne vengono individuati da 5 a 7 a seconda delle caratteristiche considerate e dello scienziato che crea questi gruppi. La classificazione più semplice prevede cinque regni batteri (monere) protisti funghi vegetali animali . Il regno dei batteri viene a volte suddiviso in due sottogruppi (o regni a seconda del punto di vista) archeobatteri (o archibatteri o archea) ed eubatteri (batteri in senso stretto). = Batteri (Monere) = I Procarioti sono organismi unicellulari caratterizzati da una cellula procariote cioè una cellula molto semplice. Si suddividono in archeobatteri ed eubatteri. Gli archeobatteri hanno caratteristiche molto particolari ad esempio vi sono specie in grado di vivere in ambienti molto salati (alobatteri) oppure specie che vivono in ambienti molto caldi (batteri termofili) o molto freddi o molto acidi/basici. Alcuni sono in grado di produrre metano (metanobatteri). Per questo motivo recentemente vengono messi in un regno a parte. Gli eubatteri sono la maggior parte dei batteri che conosciamo. Si ritrovano in quasi tutti gli ambienti terrestri. Anche l uomo ospita una colonia di batteri nel suo intestino. Alcuni sono patogeni cioè causano delle malattie (es. il colera) altri sono utili (es. quelli dello yoghurt o quelli del nosto intestino). Alcuni sono autotrofi (fanno la fotosintesi) altri sono eterotrofi. Sono caratterizzati da una cellula procariote molto semplice formata da una membrana un filamento di DNA all interno dei ribosomi all esterno della membrana è presente anche una parete (una struttura che rende il battere più resistente) e in alcuni anche una capsula (una ulteriore struttura di protezione). Possono avere diverse forme rotondi ( cocchi ) a bastoncino ( bacilli ) a spirale ( spirilli ) a virgola (bastoncino piegato vibrioni ) File EscherichiaColi NIAID.jpg Escherichia coli (bacillo) File TreponemaPallidum.jpg Treponema Pallidum (spirillo) File MRSA SEM 7821 lores.jpg Staphilococcus aureus (cocco) File Vibrio cholerae.jpg Il vibrione Vibrio colerae responsabile del colera File Sampling finished yogurt.jpg Yogurt latte fermentato dai batteri Lactobacillus bulgaricus e Streptococco thermophilus File 20101210 014809 LactobacillusBulgaricus.jpg Lactobacillus bulgaricus File 20101210 020132 StreptococcusThermophilus.jpg Streptococcus thermophilus File Cyanobacterium.svg I cianobatteri sono batteri in grado di fgare la fotosintsi File 20100422 235222 Cyanobacteria.jpg Cyanobatteri batteri fotosintetici File Cyanobacteria Nostoc commune.jpg Nostoc un cianobattere Tra gli eubatteri esistono anche quelli autotrofi (fotosintetici) e sono detti batteri fotosintetici o cianobatteri o alghe verdi azzurre . A differenza degli altri batteri eterotrofi questi hanno al loro interno delle membrane con i pigmenti in grado di catturare la luce. In genere vivono in colonie formando delle collane . = Protisti = I protisti sono organismi unicellulari (talvolta sono pluricellulari ma in questo caso ogni cellula anche se attaccata ad altre vive per conto suo) ma a differenza dei batteri hanno una cellula più evoluta di tipo eucariote. La cellula eucariote è più grande e più complessa. Come per i batteri anche tra i protisti ci sono quelli che si sono evoluti sfruttando la luce solare (protofiti) e quelli che vivono di materia organica (protozoi). Protofiti detti anche protisti fotosintetici o alghe (unicellulari o pseudo pluricellualri). Sono autotrofi in grado di sfruttare l energia solare e di compiere la fotosintesi. Tra i protofiti ricordiamo le diatomee alghe unicellulari famose per i loro gusci silicei con particolari forme geometriche. l Euglena viridis una particolare alga unicellulare che è sia autotrofa che eterotrofa. Protozoi sono protisti eterotrofi che si comportano da animali nutrendosi di sostanza organica. Tra i protozoi ricordiamo l ameba un protozoo particolare caratterizzato da un movimento ameboide cioè con la membrana che si deforma come tentacoli che si allungano e accorciano (vedi il video). il paramecio un protozoo ciliato cioè rivestito di ciglia grazie alle quali è in grado di muoversi agilmente in acqua. i foraminiferi microscopici protozoi molto abbondanti in ambiente marino hanno un guscio calcareo e quando muoiono i loro gusci si depositano nel fondo oceanico formando spessi strati di fango che daranno origine a rocce sedimentarie carbonatiche (come quelle che troviamo nelle nostre Alpi e prealpi). i radiolari anch essi hanno un guscio però siliceo (tipo vetro) vivono in ambiente marino e quando muoiono formano fanghi silicei che daranno origine a noduli o strati di selce. clear File Diatom2.jpg Diatomee di vario tipo File Diatomeas w.jpg Diatomee che vivono in acqua dolce File Euglena scheme no arrows.svg Euglena viridis File Amoeba proteus 2.jpg Amoeba proteus File Amoeba proteus.ogv Video di una ameba in movimento File Paramecium.jpg Paramecium File Mikrofoto.de Blepharisma japonicum 15.jpg Un protozoo ciliato File Para1003.webm Paramecio in movimento File Benthic foraminifera.jpg Foraminiferi File Haeckel Phaeodaria 1.jpg Radiolari File Mikrofossils hg.jpg Microfossili di radiolari (al centro un foraminifero) File Radiolaria hg.jpg Il guscio di un radiolare al microscopio elettronico File Selce nera (black flint).jpg Strati di selce (radiolari) e roccia calcarea (foraminiferi). File Museo Civico Archeologico di Castelleone St 62372 62373 60438 punte di freccia.jpg la selce era usata per costruire utensili dagli uomini primitivi clear = Funghi = I funghi sono organismi eterotrofi che si differenziano dalle piante in quanto non fanno la fotosintesi ma non sono neanche animali poiché non possiedono caratteristiche di movimento tipiche degli animali la cellula è per certi aspetti simile a quella vegetale (possiede una parete) e si nutrono degradando la sostanza organica all esterno delle loro cellule e assorbendone poi i prodotti. Si riproducono inoltre tramite spore e non hanno tessuti differenziati. La maggior parte sono pluricellulari ma esistono anche forme unicellulari come il Saccaromyces cerevisiae cioè il lievito di birra che fermenta pane birra e vino. Possono essere saprofiti (degradano sostanza organica già morta) o parassiti (attaccano organismi ancora in vita). Assieme ai batteri hanno un ruolo importante nella decomposizione della sostanza organica nel terreno. File Lepista nuda.jpg Lepista nuda il corpo fruttifero (ma il vero organismo sta sotto il terreno) File Fungi sessuate reproduction.png Cliclo di sviluppo di un fungo File HYPHAE.png Struttura della cellula fungina e ife File Neotyphodium coenophialum.jpg Ife fungine all interno di un tessuto vegetale File Mouldy Clementine.jpg Mold growing on a clementine File Zwamvlok 20060705.jpg Ife di un micelio fungino nel terreno osservate dopo la rimozione di una pietra questo è l organismo vero e proprio di un fungo File Armillaria mellea Linden.jpg Armillaria mellea un fungo parassita File Spinellus fusiger 51504.jpg Spinellus fusiger growing on the mushroom Mycena haematopus File S cerevisiae under DIC microscopy.jpg Saccaromyces cerevisiae under DIC microscopy File FD 1.jpg Pane vino e birra sono fermentati dal lievito Saccaromyces cerevisiae File 2005 09 Amanita phalloides crop.jpg Amanita falloide un fungo mortale se ingerito File Alpha amanitin Ball and Stick Animation.gif a amanitina un esempio di sistanza chimica tossica presente nei funghi = Vegetali = Sono organismi autotrofi sono cioè in grado di creare sostanza organica a partire da sostanze povere di energia (acqua anidride carbonica sali) utilizzando l energia solare con il processo di fotosintesi. La clorofilla è il pigmento che permette loro di catturare la luce e conferisce la caratteristica colorazione verde. Hanno inoltre una cellula vegetale che presenta strutture non presenti in quella animale (parete vacuolo cloroplasti). All interno di questo regno si individuano diverse divisioni e qui di seguito ricordo le più significative (in ordine di comparsa evolutiva) Muschi (Briofite) sono vegetali molto semplici i primi comparsi sulla terraferma non hanno una struttura radici fusto foglie si riproducono tramite spore. Felci (Pteridofite) hanno una struttura radici fusto foglie ma si riproducono ancora tramite spore. Conifere (Pinofita) si riproducono tramite seme (ma non c è il frutto). Sono per lo più arboree aghifoglie in grado di vivere anche in ambienti molto caldi o freddi. Piante a fiore (Angiosperme Magnoliofita) si riproducono tramite semi contenuti all interno di un frutto. Sono sia erbacce arbustive ed arboree. File Sphagnum palustre.jpeg Muschio (sfagno) File On the forest floor (2518175241).jpg Felci nel sottobosco File Diplazium subsinuatum herasd12.jpg Nella pagina inferiore della foglia della felce si producono le spore File Pinus brutia(03).jpg Pinus brutia (conifera) File Pinus coulteri MHNT Cone.jpg Il cono di una conifera dove si producono i semi File Magnolia liliiflora2.jpg Magnolia liliiflora File Sundown and cross section.jpg Il frutto di una angiosperma vista esterna e in sezione di una mela File Mnium hornum laminazellen 2.jpeg Cellule vegetali con i cloroplasti all interno File Simple diagram of plant cell (en).svg Cellula vegetale con vacuolo cloroplati e parete File Reacción Fotosíntesis.png La fotosintesi tipica del regno vegetale File Glucose 2.jpg Il glucosio (in tavolette) lo zucchero prodotto dalla fotosintesi a cosa serve? File Cellulose.png Una catena di glucosio forma la cellulosa File Tronco eucalipto.jpg il legno è formato prevalentemente da cellulosa = Animali = Gli animali sono organismi eterotrofi (si nutrono di sostanza organica) hanno cellule animali organizzate in tessuti specializzati e apparati (es. apparato digerente). La maggior parte possiede un sistema nervoso e organi di senso utilizzati per percepire l ambiente circostante e muoversi di conseguenza (es. per nutrirsi proteggersi riprodursi ecc.). Una volta il regno animale veniva suddiviso in vertebrati ed invertebrati suddivisione poco scientifica che deve essere abbandonata. Qui sotto si elencano alcuni gruppi significativi (in ordine evolutivo) Spugne sono organismi marini sessili (vivono ancorati nel fondale) vivono filtrando l acqua. Non hanno un apparati. Celenterati (cnidari) possono essere sessili (polipi) o mobili (meduse). Le barriere coralline sono formate da colonie di polipi (spesso in simbiosi con alghe). Hanno un apparato digerente rudimentale. Nematodi (vermi cilindrici) sono vermi per lo più microscopici abbondano nel terreno ma anche parassitano altri organismi. Possiedono apparati rudimentali. Artropodi (miriapodi insetti crostacei) sono caratterizzati da arti mobili che possono essere numerosi (centopiedi millepiedi crostacei) otto negli aracnidi (ragni e scorpioni) sei negli insetti. Hanno un esoscheletro cioè uno scheletro esterno di chitina (che nei crostacei è arricchito di carbonato di calcio). Molluschi (bivalvi gasteropodi cefalopodi) hanno un corpo molle. I bivalvi (cozze vongole ecc.) sono filtratori sessili i gasteropodi (lumache e chiocciole) sono raschiatori erbivori i cefalopodi (seppie calamari polpi) sono predatori con un sistema nervoso e organi di senso molto sviluppati. Anellidi sono detritivori o filtratori (lombrichi) Echinodermi (stelle marine e ricci di mare) le stelle marine sono predatori i ricci di mare sono raschiatori. Vertebrati ( pesci anfibi rettili uccelli mammiferi) sono caratterizzati da uno scheletro (cartilagineo o osseo) interno. Pesci possono avere lo scheletro cartilagineo (squali) o osseo. Vivono in ambiente acquatico respirano con branchie. Anfibi sono legati all acqua per la riproduzione infatti le uova vengono deposte in acqua dove si sviluppa anche il girino l adulto invece può vivere in ambiente subaereo grazie ai polmoni. Hanno però una pelle delicata (in parte usata anche per respirare) che non può restare a lungo esposta al sole.Esempi di anfibi sono rane rospi tritoni salamandre. Rettili (lucertole iguane tartarughe serpenti) si sono staccati dall acqua completamente infatti depongono uova con un guscio protettivo che evita di disidratarsi. Hanno una pelle più resistente che impedisce loro di disidratarsi. Uccelli derivano dai rettili e hanno inventato strutture atte al volo le ali ossa leggere muscoli potenti sangue caldo. Mammiferi l embrione si sviluppa all interno della madre e il piccolo viene nutrito dalla madre grazie al latte prodotto dalle mammelle. Le cure parentali sono molto evolute. File Aplysina aerophoba.jpg Aplysina aerophoba (spugna) File Porifera body structures 01.png struttura di una spugna (porifero). L acqua filtrata esce dall osculo nella parte alta File Reef3859 Flickr NOAA Photo Library.jpg Spugna (porifero) File Cnidaria medusa n polyp.png I celenterati (cnidari) si suddividono in meduse e polipi File Woda 1 ubt.jpeg Polipi File Actinia equina2.JPG anemone di mare File Capo Gallo Rizosthoma pulmo.JPG Rhizostoma pulmo una tipica medusa del Mediterraneo File Nematocyst discharge.png sequenza di come un nematociste sia in grado di urticare File Anemone purple anemonefish.jpg File Wuchereria bancrofti 1 DPDX.JPG Nematode File Regenwurm1.jpg Lombrico (anellide) File Millipede.jpg Millipede un miriapode erbivoro File Scolopendra fg01.JPG Centopiedi un miriapode predatore e velenoso (scolopendra) File Pisaura mirabilis.jpg Ragno File Locust November 2007 Osaka Japan.jpg Cavallette (insetti) File Nephrops norvegicus.jpg Nephrops norvegicus File Moules Miesmuscheln mussel.jpg Cozza (bivalve) File Slimaczek.jpg Chiocciola (gasteropode) File Caribbean reef squid.jpg Seppia (cefalopode) File Plectaster decanus.jpg Stella marina (echinoderma) File Morski jez Echinus.jpg Riccio di mare (echinoderma) File Anatomia dei pesci.jpg I pesci animali adattati alla vita acquatica File Macropodus opercularis side (aka).jpg Pesce con scheletro osseo File White shark.jpg White shark (squalo bianco) pesce con scheletro di cartilagine File RanaLessonae1.JPG Rana (anfibio) File Frog egg mass.jpg Uova di rana File Girinos.jpg girini File Bufo bufo small.jpg Rospo (anfibio) File Lurchi live.jpg Salamandra (anfibio) File Benny Trapp Triturus carnifex.jpg Tritone File Skink Eggs.JPG Uova di lucertola File Legwan zielony1.jpg Iguana (rettile) File Astrochelis radiata1.jpg Tartaruga (rettile) File Python royal 35.JPG Python royal (rettile) File Lucertola 3883.jpg Lucertole e ramarri sono rettili File Black headed Gull St James 27s Park 2C London Nov 2006 edit2.jpg Un uccello mentre spicca il volo. File Pregnancy 36 weeks.jpg Nei mammiferi l embrione si sviluppa all interno dell utero materno File Lactancia bebe aire libre.jpg L allattamento è tipico dei mammiferi File Harbour seal breast feeding 1150144.jpg Una foca grigia mentre allatta un suo cucciolo Clear = Esercizi sulla varietà dei viventi = Nella pagina [[Esercizi sulla varietà dei viventi]] puoi svolgere alcuni esercizi on line sull argomento. Avanzamento 100% 25 dicembre 2014 |
---|