Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene

2011/2012 Le carote di ghiaccio sono uno degli strumenti più utili nella ricostruzione delle variazioni climatiche del passato. In questo studio i principi della Geochimica Isotopica sono stati applicati alla carota di ghiaccio di TALDICE (159°11'E 72°49'S, quota 2315 m s.l.m., temperatura...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Braida, Martina
Other Authors: Stenni, Barbara
Format: Doctoral or Postdoctoral Thesis
Language:Italian
Published: Università degli studi di Trieste 2014
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/10077/10159
_version_ 1821781789246488576
author Braida, Martina
author2 Stenni, Barbara
author_facet Braida, Martina
author_sort Braida, Martina
collection Universita degli Studi di Trieste: OpenstarTs
description 2011/2012 Le carote di ghiaccio sono uno degli strumenti più utili nella ricostruzione delle variazioni climatiche del passato. In questo studio i principi della Geochimica Isotopica sono stati applicati alla carota di ghiaccio di TALDICE (159°11'E 72°49'S, quota 2315 m s.l.m., temperatura media annua superficiale -41°C, tasso di accumulo 80 mm we yr-1, lunghezza della carota 1620 m) raccolta nell’ambito del progetto internazionale TALDICE (TALos Dome ICE core project). Il lavoro scientifico sviluppato in questa tesi è stato portato a termine nell’ambito del progetto HOLOCLIP (www.holoclip.org) volto all’integrazione dei proxy climatici ottenuti dalle carote di ghiaccio e di sedimento marino dell’Antartide con i dati della modellistica (modello climatico di complessità intermedia LOVECLIM) relativi al presente interglaciale, l’Olocene. Lo scopo di questa tesi è di ricostruire, con un’alta risoluzione temporale (decennale), la variabilità climatica nel sito di Talos Dome per l’intero Olocene (circa gli ultimi 12.000 anni), attraverso l’analisi degli isotopi stabili dell’ossigeno (δ18O) sui campioni di dettaglio (10 cm) dei primi 690 metri di questa carota. Sulla base della scala dell’età messa a punto da Severi et al. (2012), ottenuta sincronizzando il segnale dei solfati vulcanici di TALDICE con quello di EDC, questo passo di campionamento corrisponde ad una risoluzione temporale media relativa all’Olocene di 1.8 anni. Il trend a lungo termine ottenuto dal profilo del δ18O di TALDICE, mostra degli andamenti in comune con quelli già osservati in altre carote di ghiaccio provenienti dal plateau dell’Antartide orientale ossia un optimum, all’inizio dell’Olocene tra circa 11.6 e 9.2 ka BP, un minimo centrato intorno agli 8 ka e un optimum secondario intorno ai 2 ka. Applicando uno smoothing binomiale a 500 anni sul record isotopico e sottraendo il trend a lungo termine sono stati identificati 12 sub-eventi caldi significativi, intervallati da altrettanti sub-eventi freddi occorsi durante l’Olocene, corrispondenti ...
format Doctoral or Postdoctoral Thesis
genre Antartide
ice core
genre_facet Antartide
ice core
geographic Alta
Talos Dome
Messa
Severi
geographic_facet Alta
Talos Dome
Messa
Severi
id ftunivtriest:oai:www.openstarts.units.it:10077/10159
institution Open Polar
language Italian
long_lat ENVELOPE(158.000,158.000,-73.000,-73.000)
ENVELOPE(9.784,9.784,63.045,63.045)
ENVELOPE(27.250,27.250,66.483,66.483)
op_collection_id ftunivtriest
op_relation http://hdl.handle.net/10077/10159
urn:nbn:it:units-12586
op_rights open
publishDate 2014
publisher Università degli studi di Trieste
record_format openpolar
spelling ftunivtriest:oai:www.openstarts.units.it:10077/10159 2025-01-16T19:47:01+00:00 Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene Braida, Martina Stenni, Barbara 2014-04-16 http://hdl.handle.net/10077/10159 it ita Università degli studi di Trieste http://hdl.handle.net/10077/10159 urn:nbn:it:units-12586 open clima Antartide carote di ghiaccio isotopi SCIENZE AMBIENTALI (AMBIENTE FISICO MARINO E COSTIERO) GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA doctoralThesis 2014 ftunivtriest 2023-04-06T15:02:29Z 2011/2012 Le carote di ghiaccio sono uno degli strumenti più utili nella ricostruzione delle variazioni climatiche del passato. In questo studio i principi della Geochimica Isotopica sono stati applicati alla carota di ghiaccio di TALDICE (159°11'E 72°49'S, quota 2315 m s.l.m., temperatura media annua superficiale -41°C, tasso di accumulo 80 mm we yr-1, lunghezza della carota 1620 m) raccolta nell’ambito del progetto internazionale TALDICE (TALos Dome ICE core project). Il lavoro scientifico sviluppato in questa tesi è stato portato a termine nell’ambito del progetto HOLOCLIP (www.holoclip.org) volto all’integrazione dei proxy climatici ottenuti dalle carote di ghiaccio e di sedimento marino dell’Antartide con i dati della modellistica (modello climatico di complessità intermedia LOVECLIM) relativi al presente interglaciale, l’Olocene. Lo scopo di questa tesi è di ricostruire, con un’alta risoluzione temporale (decennale), la variabilità climatica nel sito di Talos Dome per l’intero Olocene (circa gli ultimi 12.000 anni), attraverso l’analisi degli isotopi stabili dell’ossigeno (δ18O) sui campioni di dettaglio (10 cm) dei primi 690 metri di questa carota. Sulla base della scala dell’età messa a punto da Severi et al. (2012), ottenuta sincronizzando il segnale dei solfati vulcanici di TALDICE con quello di EDC, questo passo di campionamento corrisponde ad una risoluzione temporale media relativa all’Olocene di 1.8 anni. Il trend a lungo termine ottenuto dal profilo del δ18O di TALDICE, mostra degli andamenti in comune con quelli già osservati in altre carote di ghiaccio provenienti dal plateau dell’Antartide orientale ossia un optimum, all’inizio dell’Olocene tra circa 11.6 e 9.2 ka BP, un minimo centrato intorno agli 8 ka e un optimum secondario intorno ai 2 ka. Applicando uno smoothing binomiale a 500 anni sul record isotopico e sottraendo il trend a lungo termine sono stati identificati 12 sub-eventi caldi significativi, intervallati da altrettanti sub-eventi freddi occorsi durante l’Olocene, corrispondenti ... Doctoral or Postdoctoral Thesis Antartide ice core Universita degli Studi di Trieste: OpenstarTs Alta Talos Dome ENVELOPE(158.000,158.000,-73.000,-73.000) Messa ENVELOPE(9.784,9.784,63.045,63.045) Severi ENVELOPE(27.250,27.250,66.483,66.483)
spellingShingle clima
Antartide
carote di ghiaccio
isotopi
SCIENZE AMBIENTALI (AMBIENTE FISICO
MARINO E COSTIERO)
GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA
Braida, Martina
Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene
title Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene
title_full Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene
title_fullStr Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene
title_full_unstemmed Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene
title_short Ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'Antartide orientale durante l'Olocene
title_sort ricostruzione ad alta risoluzione delle variazioni climatiche dell'antartide orientale durante l'olocene
topic clima
Antartide
carote di ghiaccio
isotopi
SCIENZE AMBIENTALI (AMBIENTE FISICO
MARINO E COSTIERO)
GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA
topic_facet clima
Antartide
carote di ghiaccio
isotopi
SCIENZE AMBIENTALI (AMBIENTE FISICO
MARINO E COSTIERO)
GEO/08 GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA
url http://hdl.handle.net/10077/10159