Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico

I cambiamenti climatici e ambientali su scala planetaria, particolarmente evidenti dell’Artide, hanno arricchito l’estremo settentrione del mondo di nuove valenze funzionali ricche di motivi di interesse geopolitico, economico, strategico-militare. Da oggetto di mitiche narrazioni e di una ricca sto...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: P. Sellari
Other Authors: Sellari, P.
Format: Article in Journal/Newspaper
Language:Italian
Published: Nuova Cultura 2023
Subjects:
Online Access:https://hdl.handle.net/11573/1698165
_version_ 1821827509267726336
author P. Sellari
author2 Sellari, P.
author_facet P. Sellari
author_sort P. Sellari
collection Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS
description I cambiamenti climatici e ambientali su scala planetaria, particolarmente evidenti dell’Artide, hanno arricchito l’estremo settentrione del mondo di nuove valenze funzionali ricche di motivi di interesse geopolitico, economico, strategico-militare. Da oggetto di mitiche narrazioni e di una ricca storiografia sulle vicende esplorative, l’Artico, a causa dello scioglimento dei ghiacci, è diventato oggetto di pretese geopolitiche legate all’accessibilità a nuove risorse che si rendono disponibili, a nuove rotte mercantili che determinano l’insorgere di un nutrito intreccio di dispute tra gli Stati che vi si affacciano e che hanno ridisegnato un nuovo quadro di geografie del potere. La differente percezione delle minacce da parte delle potenze artiche e le posture assunte dai diversi attori a seguito del conflitto russo-ucraino, porterebbero a minare la tradizionale e consolidata cooperazione regionale e internazionale e rendere l’Artico ancor più un’area di scontro geopolitico più che di confronto. Il lavoro è un’analisi di come i cambiamenti climatici e ambientali abbiano contribuito alla trasformazione della localizzazione del potere della nuova area perno del pianeta. Mutuando il celebre assunto mackinderiano “chi domina l’Heartland domina il mondo”, possiamo affermare che in futuro “chi comanderà l’Artico comanderà il mondo?" Climatic and environmental changes on a planetary scale, particularly evident in the Arctic, have enriched the far northern reaches of the world with new functional values rich in geopolitical, economic, and strategic-military motives of interest. From being the subject of mythical narratives and a rich historiography on exploratory affairs, the Arctic, due to melting ice, has become the object of geopolitical claims related to accessibility to new resources becoming available, to new trade routes that result in the emergence of a rich web of disputes among the states bordering it and that have redrawn a new framework of power geographies. The differing threat perceptions of the ...
format Article in Journal/Newspaper
genre Arctic
artiche
artico
genre_facet Arctic
artiche
artico
geographic Arctic
Hanno
geographic_facet Arctic
Hanno
id ftunivromairis:oai:iris.uniroma1.it:11573/1698165
institution Open Polar
language Italian
long_lat ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301)
op_collection_id ftunivromairis
op_relation volume:XXXV
issue:Numero Speciale 2023
firstpage:61
lastpage:87
numberofpages:27
journal:SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA
https://hdl.handle.net/11573/1698165
op_rights info:eu-repo/semantics/closedAccess
publishDate 2023
publisher Nuova Cultura
record_format openpolar
spelling ftunivromairis:oai:iris.uniroma1.it:11573/1698165 2025-01-16T20:32:24+00:00 Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico P. Sellari Sellari, P. 2023 https://hdl.handle.net/11573/1698165 ita ita Nuova Cultura place:Roma volume:XXXV issue:Numero Speciale 2023 firstpage:61 lastpage:87 numberofpages:27 journal:SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA https://hdl.handle.net/11573/1698165 info:eu-repo/semantics/closedAccess posizione geopolitica Artico info:eu-repo/semantics/article 2023 ftunivromairis 2024-03-28T02:14:28Z I cambiamenti climatici e ambientali su scala planetaria, particolarmente evidenti dell’Artide, hanno arricchito l’estremo settentrione del mondo di nuove valenze funzionali ricche di motivi di interesse geopolitico, economico, strategico-militare. Da oggetto di mitiche narrazioni e di una ricca storiografia sulle vicende esplorative, l’Artico, a causa dello scioglimento dei ghiacci, è diventato oggetto di pretese geopolitiche legate all’accessibilità a nuove risorse che si rendono disponibili, a nuove rotte mercantili che determinano l’insorgere di un nutrito intreccio di dispute tra gli Stati che vi si affacciano e che hanno ridisegnato un nuovo quadro di geografie del potere. La differente percezione delle minacce da parte delle potenze artiche e le posture assunte dai diversi attori a seguito del conflitto russo-ucraino, porterebbero a minare la tradizionale e consolidata cooperazione regionale e internazionale e rendere l’Artico ancor più un’area di scontro geopolitico più che di confronto. Il lavoro è un’analisi di come i cambiamenti climatici e ambientali abbiano contribuito alla trasformazione della localizzazione del potere della nuova area perno del pianeta. Mutuando il celebre assunto mackinderiano “chi domina l’Heartland domina il mondo”, possiamo affermare che in futuro “chi comanderà l’Artico comanderà il mondo?" Climatic and environmental changes on a planetary scale, particularly evident in the Arctic, have enriched the far northern reaches of the world with new functional values rich in geopolitical, economic, and strategic-military motives of interest. From being the subject of mythical narratives and a rich historiography on exploratory affairs, the Arctic, due to melting ice, has become the object of geopolitical claims related to accessibility to new resources becoming available, to new trade routes that result in the emergence of a rich web of disputes among the states bordering it and that have redrawn a new framework of power geographies. The differing threat perceptions of the ... Article in Journal/Newspaper Arctic artiche artico Sapienza Università di Roma: CINECA IRIS Arctic Hanno ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301)
spellingShingle posizione
geopolitica
Artico
P. Sellari
Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico
title Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico
title_full Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico
title_fullStr Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico
title_full_unstemmed Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico
title_short Posizione, cambiamento climatico, trasformazione. Il caso dell’Artico
title_sort posizione, cambiamento climatico, trasformazione. il caso dell’artico
topic posizione
geopolitica
Artico
topic_facet posizione
geopolitica
Artico
url https://hdl.handle.net/11573/1698165