Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)

L'Islanda rappresenta la più grande porzione emersa della dorsale medio-atlantica e il margine di placca ospita diversi sistemi vulcanici attivi. Tra questi, sono particolarmente noti i vulcani Grimsvötn, Bárðarbunga, Eyjafjallajökull, Krafla e Askja che, anche in epoca recente, hanno dato...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: SOLINAS, MARCO
Other Authors: Pagli, Carolina
Format: Text
Language:Italian
Published: Pisa University 2024
Subjects:
Online Access:http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/
_version_ 1821561557389148160
author SOLINAS, MARCO
author2 Pagli, Carolina
author_facet SOLINAS, MARCO
author_sort SOLINAS, MARCO
collection Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations)
description L'Islanda rappresenta la più grande porzione emersa della dorsale medio-atlantica e il margine di placca ospita diversi sistemi vulcanici attivi. Tra questi, sono particolarmente noti i vulcani Grimsvötn, Bárðarbunga, Eyjafjallajökull, Krafla e Askja che, anche in epoca recente, hanno dato luogo ad importanti eruzioni. A partire dall’agosto 2021 il trend deformativo del vulcano Askja si è invertito e dopo quasi 40 anni di subsidenza continua, dal 1983 al 2021, è iniziata un’importante fase di uplift con valori che hanno raggiunto 60 cm (come misurato alla stazione GPS OLAC) a giugno 2023. Lo scopo principale di questo lavoro è quello di misurare e modellare la deformazione di Askja nel periodo di uplift (2021-2023) attraverso InSAR (Interferometric Synthetic Aperture Radar). In particolare, l’analisi di serie temporali e le mappe di velocità media InSAR sono utilizzate per proporre un modello della sorgente deformativa di Askja durante la fase di uplift. L’InSAR è un metodo per misurare la deformazione della superficie terrestre su vaste aree (~100 km) con un elevato grado di precisione di misura (sub-cm) e alta risoluzione spaziale (pixel ~30 x 30 m). Le immagini InSAR, dette anche interferogrammi rappresentano delle mappe degli spostamenti della superficie terrestre costruite a partire da immagini radar SAR (Synthetic Aperture Radar), regolarmente acquisite da satelliti appositamente dedicati che orbitano intorno alla Terra. Contestualmente alla realizzazione del progetto di tesi, l’attività di tirocinio prevista dal Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche WGE-LM è stata svolta al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ginevra, sotto la supervisione del Prof. Joël Ruch, responsabile del gruppo di ricerca Volcano-Tectonic Laboratory. L’attività di tirocinio è stata strutturata nell’ottica di un approccio multidisciplinare volto ad analizzare e comparare fra loro differenti tipologie di datasets (sismicità , GPS, leveling e rilievi fotogrammetrici) ai ...
format Text
genre Islanda
genre_facet Islanda
geographic Alta
Askja
Dorsale
Hanno
Krafla
geographic_facet Alta
Askja
Dorsale
Hanno
Krafla
id ftunivpisa:oai:etd.adm.unipi.it:etd-01212024-174027
institution Open Polar
language Italian
long_lat ENVELOPE(-16.802,-16.802,65.042,65.042)
ENVELOPE(141.394,141.394,-66.820,-66.820)
ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301)
ENVELOPE(-16.747,-16.747,65.713,65.713)
op_collection_id ftunivpisa
op_relation http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/
op_rights info:eu-repo/semantics/openAccess
Copyright information available at source archive
op_source http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/
publishDate 2024
publisher Pisa University
record_format openpolar
spelling ftunivpisa:oai:etd.adm.unipi.it:etd-01212024-174027 2025-01-16T22:44:59+00:00 Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda) SOLINAS, MARCO Pagli, Carolina 2024-02-04 application/pdf http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/ it ita Pisa University http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/ info:eu-repo/semantics/openAccess Copyright information available at source archive http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/ SCIENZE DELLA TERRA text 2024 ftunivpisa 2024-04-09T23:32:55Z L'Islanda rappresenta la più grande porzione emersa della dorsale medio-atlantica e il margine di placca ospita diversi sistemi vulcanici attivi. Tra questi, sono particolarmente noti i vulcani Grimsvötn, Bárðarbunga, Eyjafjallajökull, Krafla e Askja che, anche in epoca recente, hanno dato luogo ad importanti eruzioni. A partire dall’agosto 2021 il trend deformativo del vulcano Askja si è invertito e dopo quasi 40 anni di subsidenza continua, dal 1983 al 2021, è iniziata un’importante fase di uplift con valori che hanno raggiunto 60 cm (come misurato alla stazione GPS OLAC) a giugno 2023. Lo scopo principale di questo lavoro è quello di misurare e modellare la deformazione di Askja nel periodo di uplift (2021-2023) attraverso InSAR (Interferometric Synthetic Aperture Radar). In particolare, l’analisi di serie temporali e le mappe di velocità media InSAR sono utilizzate per proporre un modello della sorgente deformativa di Askja durante la fase di uplift. L’InSAR è un metodo per misurare la deformazione della superficie terrestre su vaste aree (~100 km) con un elevato grado di precisione di misura (sub-cm) e alta risoluzione spaziale (pixel ~30 x 30 m). Le immagini InSAR, dette anche interferogrammi rappresentano delle mappe degli spostamenti della superficie terrestre costruite a partire da immagini radar SAR (Synthetic Aperture Radar), regolarmente acquisite da satelliti appositamente dedicati che orbitano intorno alla Terra. Contestualmente alla realizzazione del progetto di tesi, l’attività di tirocinio prevista dal Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Geologiche WGE-LM è stata svolta al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Ginevra, sotto la supervisione del Prof. Joël Ruch, responsabile del gruppo di ricerca Volcano-Tectonic Laboratory. L’attività di tirocinio è stata strutturata nell’ottica di un approccio multidisciplinare volto ad analizzare e comparare fra loro differenti tipologie di datasets (sismicità , GPS, leveling e rilievi fotogrammetrici) ai ... Text Islanda Università di Pisa: ETD (Electronic Theses and Dissertations) Alta Askja ENVELOPE(-16.802,-16.802,65.042,65.042) Dorsale ENVELOPE(141.394,141.394,-66.820,-66.820) Hanno ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301) Krafla ENVELOPE(-16.747,-16.747,65.713,65.713)
spellingShingle SCIENZE DELLA TERRA
SOLINAS, MARCO
Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)
title Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)
title_full Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)
title_fullStr Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)
title_full_unstemmed Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)
title_short Analisi InSAR del vulcano Askja (Islanda)
title_sort analisi insar del vulcano askja (islanda)
topic SCIENZE DELLA TERRA
topic_facet SCIENZE DELLA TERRA
url http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-01212024-174027/