Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides

Durante il tirocinio svolto presso il Bjerknes Centre dellâ Università di Bergen (Norvegia) mi sono occupata di ricostruzioni di paleotemperature nel Mar di Norvegia durante lâ Olocene. Nello specifico sono stati analizzati esemplari di Globigerina bulloides (dâ Orbigny, 1826) presenti nella car...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Dei Tos, Luana
Other Authors: Giusberti, Luca, Andersson Dahl, Carin
Language:English
Published: 2022
Subjects:
Online Access:https://hdl.handle.net/20.500.12608/13887
_version_ 1829313354475241472
author Dei Tos, Luana
author2 Giusberti, Luca
Andersson Dahl, Carin
author_facet Dei Tos, Luana
author_sort Dei Tos, Luana
collection Padua Thesis and Dissertations Archive (Università degli Studi die Padova)
description Durante il tirocinio svolto presso il Bjerknes Centre dellâ Università di Bergen (Norvegia) mi sono occupata di ricostruzioni di paleotemperature nel Mar di Norvegia durante lâ Olocene. Nello specifico sono stati analizzati esemplari di Globigerina bulloides (dâ Orbigny, 1826) presenti nella carota di fondo MD95-2011 estratta dal fondale del Và ̧ring Plateau (66.97 °N, 7.64 °E) a largo della Norvegia. G. bulloides à ̈ un foraminifero planctonico e il carbonato di calcio (calcite) del suo guscio viene generalmente secreto in equilibrio con lâ ambiente circostante. La composizione del suo guscio riflette quindi le condizioni dellâ acqua in cui la calcite à ̈ precipitata (es. temperatura e salinità ). Tre proxy sono stati utilizzati per ricostruire le paleotemperature nellâ intervallo studiato: composizione isotopica dellâ ossigeno (Î ́18O/16O), composizione isotopica del carbonio (Î ́13C/12C) e rapporto tra Mg e Ca (Mg/Ca). Le paleotemperature ricostruite grazie a questi proxy mostrano un aumento di temperatura dalla base dellâ Olocene (11.7 ka) fino a 0.5 ka. Questâ aumento di temperatura à ̈ stato già osservato in molti studi nel Nord Atlantico che ne confermano quindi lâ attendibilità , ed à ̈ spiegato dallâ aumento dellâ insolazione invernale nello stesso periodo. Il primo Olocene (11.7-8 ka) à ̈ caratterizzato da un periodo freddo, centrato a 9.1 ka. Questo evento à ̈ presente anche in altri record nel Nord Atlantico (Came et al., 2007) e testimonia che il famoso â 8.2 ka eventâ non à ̈ lâ unico abbassamento di temperatura di tale portata nel primo Olocene. Nella carota studiata G. bulloides registra nellâ Olocene medio (8-3.6 ka) temperature relativamente stabili mentre i proxy basati su organismi fitoplanctonici (diatomee e alchenoni) evidenziano una fase calda nota come Holocene Thermal Maximum (HTM). Questâ anomalia à ̈ spiegata dallâ aumento di insolazione estiva durante lâ Olocene inferiore-medio: il fitoplancton che abita la zona eufotica registra maggiormente i ...
genre Norwegian Sea
genre_facet Norwegian Sea
geographic Norwegian Sea
Bergen
Suo
geographic_facet Norwegian Sea
Bergen
Suo
id ftunivpadodiss:oai:thesis.unipd.it:20.500.12608/13887
institution Open Polar
language English
long_lat ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145)
op_collection_id ftunivpadodiss
op_doi https://doi.org/20.500.12608/13887
op_relation 2011-03-21
http://hdl.handle.net/20.500.12608/13887
publishDate 2022
record_format openpolar
spelling ftunivpadodiss:oai:thesis.unipd.it:20.500.12608/13887 2025-04-13T14:24:47+00:00 Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides Dei Tos, Luana Giusberti, Luca Andersson Dahl, Carin 2022-04-08T10:05:59Z application/pdf https://hdl.handle.net/20.500.12608/13887 eng eng 2011-03-21 http://hdl.handle.net/20.500.12608/13887 Globigerina bulloides Holocene Paleotemperatures Norwegian sea Mg/Ca ratios Stable isotopes Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia 2022 ftunivpadodiss https://doi.org/20.500.12608/13887 2025-03-18T05:35:41Z Durante il tirocinio svolto presso il Bjerknes Centre dellâ Università di Bergen (Norvegia) mi sono occupata di ricostruzioni di paleotemperature nel Mar di Norvegia durante lâ Olocene. Nello specifico sono stati analizzati esemplari di Globigerina bulloides (dâ Orbigny, 1826) presenti nella carota di fondo MD95-2011 estratta dal fondale del Và ̧ring Plateau (66.97 °N, 7.64 °E) a largo della Norvegia. G. bulloides à ̈ un foraminifero planctonico e il carbonato di calcio (calcite) del suo guscio viene generalmente secreto in equilibrio con lâ ambiente circostante. La composizione del suo guscio riflette quindi le condizioni dellâ acqua in cui la calcite à ̈ precipitata (es. temperatura e salinità ). Tre proxy sono stati utilizzati per ricostruire le paleotemperature nellâ intervallo studiato: composizione isotopica dellâ ossigeno (Î ́18O/16O), composizione isotopica del carbonio (Î ́13C/12C) e rapporto tra Mg e Ca (Mg/Ca). Le paleotemperature ricostruite grazie a questi proxy mostrano un aumento di temperatura dalla base dellâ Olocene (11.7 ka) fino a 0.5 ka. Questâ aumento di temperatura à ̈ stato già osservato in molti studi nel Nord Atlantico che ne confermano quindi lâ attendibilità , ed à ̈ spiegato dallâ aumento dellâ insolazione invernale nello stesso periodo. Il primo Olocene (11.7-8 ka) à ̈ caratterizzato da un periodo freddo, centrato a 9.1 ka. Questo evento à ̈ presente anche in altri record nel Nord Atlantico (Came et al., 2007) e testimonia che il famoso â 8.2 ka eventâ non à ̈ lâ unico abbassamento di temperatura di tale portata nel primo Olocene. Nella carota studiata G. bulloides registra nellâ Olocene medio (8-3.6 ka) temperature relativamente stabili mentre i proxy basati su organismi fitoplanctonici (diatomee e alchenoni) evidenziano una fase calda nota come Holocene Thermal Maximum (HTM). Questâ anomalia à ̈ spiegata dallâ aumento di insolazione estiva durante lâ Olocene inferiore-medio: il fitoplancton che abita la zona eufotica registra maggiormente i ... Other/Unknown Material Norwegian Sea Padua Thesis and Dissertations Archive (Università degli Studi die Padova) Norwegian Sea Bergen Suo ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145)
spellingShingle Globigerina bulloides
Holocene
Paleotemperatures
Norwegian sea
Mg/Ca ratios
Stable isotopes
Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia
Dei Tos, Luana
Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides
title Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides
title_full Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides
title_fullStr Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides
title_full_unstemmed Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides
title_short Holocene surface ocean conditions of the Norwegian Sea as recorded by Globigerina bulloides (Mg/Ca ratios and δ18O) = Temperature superficiali del Mare di Norvegia nell'Olocene desunte dall'analisi del Mg/Ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in Globigerina bulloides
title_sort holocene surface ocean conditions of the norwegian sea as recorded by globigerina bulloides (mg/ca ratios and δ18o) = temperature superficiali del mare di norvegia nell'olocene desunte dall'analisi del mg/ca e degli isotopi stabili dell'ossigeno in globigerina bulloides
topic Globigerina bulloides
Holocene
Paleotemperatures
Norwegian sea
Mg/Ca ratios
Stable isotopes
Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia
topic_facet Globigerina bulloides
Holocene
Paleotemperatures
Norwegian sea
Mg/Ca ratios
Stable isotopes
Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia
url https://hdl.handle.net/20.500.12608/13887