Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach
La lontra eurasiatica (Lutra lutra) è un mustelide semi-acquatico appartenente alla sottofamiglia Lutrinae. Le lontre sono principalmente piscivore ma nella loro dieta possono essere presenti anche anfibi, crostacei, uccelli e piccoli mammiferi. Tra le tredici specie descritte di lontre, la lontra...
Main Author: | |
---|---|
Other Authors: | , , |
Format: | Doctoral or Postdoctoral Thesis |
Language: | English |
Published: |
Università degli studi del Molise
2023
|
Subjects: | |
Online Access: | https://hdl.handle.net/11695/127349 |
_version_ | 1829941533617422336 |
---|---|
author | RUSSO, Luca Francesco |
author2 | Russo, Luca Francesco LOY, Anna LASSERRE, Bruno |
author_facet | RUSSO, Luca Francesco |
author_sort | RUSSO, Luca Francesco |
collection | Università degli Studi del Molise: IRIS |
description | La lontra eurasiatica (Lutra lutra) è un mustelide semi-acquatico appartenente alla sottofamiglia Lutrinae. Le lontre sono principalmente piscivore ma nella loro dieta possono essere presenti anche anfibi, crostacei, uccelli e piccoli mammiferi. Tra le tredici specie descritte di lontre, la lontra euroasiatica presenta il più vasto range di distribuzione, con popolazioni presenti in gran parte dell’Eurasia e in Nord Africa. All'interno del suo areale sono state descritte dodici sottospecie. La variabilità genetica di questa specie è stata studiata soprattutto in Europa, mentre per le popolazioni asiatiche non esistono studi genetici. Lo studio delle variazioni morfologiche del cranio in specie con ampia distribuzione può consentire l’identificazione di popolazioni altamente divergenti che potrebbero rappresentare Unità Evolutivamente Significative (ESU), che necessitano di specifici programmi di conservazione. Qui ho esaminato 387 crani di lontra appartenenti a 10 sottospecie e 296 località di campionamento provenienti da gran parte dell'areale. Utilizzando la fotogrammetria e scanner di superficie, sono stati ottenuti modelli 3D per ciascun cranio. In questa tesi ho utilizzato la morfometria geometrica sui modelli 3D di crani di lontra , nello specifico per : 1) Esplorare variazioni nel dimorfismo sessuale nelle dimensioni e nella forma e identificare potenziali driver 2) Esplorare la variazione nella forma e nelle dimensioni del cranio tra sottospecie e aree geografiche geografica e identificare le popolazioni altamente e divergenti e isolate che possono rappresentare l'ESU 3) identificare potenziali driver dei cambiamenti di forma osservati. Ho scoperto che il dimorfismo sessuale, sia nelle dimensioni che nella forma del cranio, può variare da popolazione a popolazione in risposta a diverse pressioni selettive. Come nel caso della Svezia, dove il dimorfismo sessuale segue un gradiente latitudinale. I risultati suggeriscono che questo schema è correlato sia alla selezione sessuale che alla ... |
format | Doctoral or Postdoctoral Thesis |
genre | Lontra Lutra lutra |
genre_facet | Lontra Lutra lutra |
geographic | Suo |
geographic_facet | Suo |
id | ftunivmoliseiris:oai:iris.unimol.it:11695/127349 |
institution | Open Polar |
language | English |
long_lat | ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145) |
op_collection_id | ftunivmoliseiris |
op_relation | https://hdl.handle.net/11695/127349 |
op_rights | info:eu-repo/semantics/openAccess |
publishDate | 2023 |
publisher | Università degli studi del Molise |
record_format | openpolar |
spelling | ftunivmoliseiris:oai:iris.unimol.it:11695/127349 2025-04-20T14:46:23+00:00 Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach RUSSO, Luca Francesco Russo, Luca Francesco LOY, Anna LASSERRE, Bruno 2023-10-06 https://hdl.handle.net/11695/127349 eng eng Università degli studi del Molise https://hdl.handle.net/11695/127349 info:eu-repo/semantics/openAccess Lutra lutra Geometric morphometric Subspecie Sexual dimorphism Settore BIO/07 - Ecologia Settore BIO/05 - Zoologia info:eu-repo/semantics/doctoralThesis 2023 ftunivmoliseiris 2025-04-09T23:43:57Z La lontra eurasiatica (Lutra lutra) è un mustelide semi-acquatico appartenente alla sottofamiglia Lutrinae. Le lontre sono principalmente piscivore ma nella loro dieta possono essere presenti anche anfibi, crostacei, uccelli e piccoli mammiferi. Tra le tredici specie descritte di lontre, la lontra euroasiatica presenta il più vasto range di distribuzione, con popolazioni presenti in gran parte dell’Eurasia e in Nord Africa. All'interno del suo areale sono state descritte dodici sottospecie. La variabilità genetica di questa specie è stata studiata soprattutto in Europa, mentre per le popolazioni asiatiche non esistono studi genetici. Lo studio delle variazioni morfologiche del cranio in specie con ampia distribuzione può consentire l’identificazione di popolazioni altamente divergenti che potrebbero rappresentare Unità Evolutivamente Significative (ESU), che necessitano di specifici programmi di conservazione. Qui ho esaminato 387 crani di lontra appartenenti a 10 sottospecie e 296 località di campionamento provenienti da gran parte dell'areale. Utilizzando la fotogrammetria e scanner di superficie, sono stati ottenuti modelli 3D per ciascun cranio. In questa tesi ho utilizzato la morfometria geometrica sui modelli 3D di crani di lontra , nello specifico per : 1) Esplorare variazioni nel dimorfismo sessuale nelle dimensioni e nella forma e identificare potenziali driver 2) Esplorare la variazione nella forma e nelle dimensioni del cranio tra sottospecie e aree geografiche geografica e identificare le popolazioni altamente e divergenti e isolate che possono rappresentare l'ESU 3) identificare potenziali driver dei cambiamenti di forma osservati. Ho scoperto che il dimorfismo sessuale, sia nelle dimensioni che nella forma del cranio, può variare da popolazione a popolazione in risposta a diverse pressioni selettive. Come nel caso della Svezia, dove il dimorfismo sessuale segue un gradiente latitudinale. I risultati suggeriscono che questo schema è correlato sia alla selezione sessuale che alla ... Doctoral or Postdoctoral Thesis Lontra Lutra lutra Università degli Studi del Molise: IRIS Suo ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145) |
spellingShingle | Lutra lutra Geometric morphometric Subspecie Sexual dimorphism Settore BIO/07 - Ecologia Settore BIO/05 - Zoologia RUSSO, Luca Francesco Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach |
title | Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach |
title_full | Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach |
title_fullStr | Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach |
title_full_unstemmed | Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach |
title_short | Geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging Lutra lutra: a 3D geometric morphometric approach |
title_sort | geographic variation, allometry, and sexual dimorphism explored in the skull of the wide-ranging lutra lutra: a 3d geometric morphometric approach |
topic | Lutra lutra Geometric morphometric Subspecie Sexual dimorphism Settore BIO/07 - Ecologia Settore BIO/05 - Zoologia |
topic_facet | Lutra lutra Geometric morphometric Subspecie Sexual dimorphism Settore BIO/07 - Ecologia Settore BIO/05 - Zoologia |
url | https://hdl.handle.net/11695/127349 |