NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI
La presente ricerca vuole conoscere il contenuto di volatili del mantello litosferico della Terra Vittoria Settentrionale e delle Isole Svalbard attraverso lo studio della cristallochimica dei minerali in noduli di mantello e nelle lave associate. Lo studio permetterà di 1)conoscere la composizione...
Main Author: | |
---|---|
Other Authors: | |
Format: | Other/Unknown Material |
Language: | unknown |
Published: |
2010
|
Subjects: | |
Online Access: | http://hdl.handle.net/11392/1510715 |
_version_ | 1821724795837874176 |
---|---|
author | COLTORTI, Massimo |
author2 | Coltorti, Massimo |
author_facet | COLTORTI, Massimo |
author_sort | COLTORTI, Massimo |
collection | Università degli Studi di Ferrara: CINECA IRIS |
description | La presente ricerca vuole conoscere il contenuto di volatili del mantello litosferico della Terra Vittoria Settentrionale e delle Isole Svalbard attraverso lo studio della cristallochimica dei minerali in noduli di mantello e nelle lave associate. Lo studio permetterà di 1)conoscere la composizione mineralogica e geochimica del mantello ed i processi metasomatici che l’hanno interessato, 2) individuare le condizioni termo-barometriche in cui questi processi sono avvenuti e le loro relazioni con il vulcanismo basico, 3) stimare la quantità di H2O e CO2 presente nel mantello e immessa successivamente in atmosfera con le eruzioni vulcaniche. Questo tipo di studio ha evidenti ricadute per le Scienze della Terra e per la Climatologia. I processi metasomatici e magmatogenetici sono alla base dei movimenti di materia nel mantello terrestre. Essi controllano gli spostamenti delle placche e la formazione degli oceani e delle catene montuose che sono i primi elementi a condizionare il clima. Inoltre le eruzioni vulcaniche che da questo mantello derivano, immettono in atmosfera una quantità considerevole di volatili, tra cui CO2, che è opportuno conoscere per le evidenti ricadute sul clima. |
format | Other/Unknown Material |
genre | Svalbard |
genre_facet | Svalbard |
geographic | Svalbard |
geographic_facet | Svalbard |
id | ftunivferrarair:oai:sfera.unife.it:11392/1510715 |
institution | Open Polar |
language | unknown |
op_collection_id | ftunivferrarair |
op_relation | http://hdl.handle.net/11392/1510715 |
publishDate | 2010 |
record_format | openpolar |
spelling | ftunivferrarair:oai:sfera.unife.it:11392/1510715 2025-01-17T01:02:20+00:00 NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI COLTORTI, Massimo Coltorti, Massimo 2010 http://hdl.handle.net/11392/1510715 unknown http://hdl.handle.net/11392/1510715 info:eu-repo/semantics/other 2010 ftunivferrarair 2024-06-19T13:28:55Z La presente ricerca vuole conoscere il contenuto di volatili del mantello litosferico della Terra Vittoria Settentrionale e delle Isole Svalbard attraverso lo studio della cristallochimica dei minerali in noduli di mantello e nelle lave associate. Lo studio permetterà di 1)conoscere la composizione mineralogica e geochimica del mantello ed i processi metasomatici che l’hanno interessato, 2) individuare le condizioni termo-barometriche in cui questi processi sono avvenuti e le loro relazioni con il vulcanismo basico, 3) stimare la quantità di H2O e CO2 presente nel mantello e immessa successivamente in atmosfera con le eruzioni vulcaniche. Questo tipo di studio ha evidenti ricadute per le Scienze della Terra e per la Climatologia. I processi metasomatici e magmatogenetici sono alla base dei movimenti di materia nel mantello terrestre. Essi controllano gli spostamenti delle placche e la formazione degli oceani e delle catene montuose che sono i primi elementi a condizionare il clima. Inoltre le eruzioni vulcaniche che da questo mantello derivano, immettono in atmosfera una quantità considerevole di volatili, tra cui CO2, che è opportuno conoscere per le evidenti ricadute sul clima. Other/Unknown Material Svalbard Università degli Studi di Ferrara: CINECA IRIS Svalbard |
spellingShingle | COLTORTI, Massimo NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI |
title | NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI |
title_full | NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI |
title_fullStr | NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI |
title_full_unstemmed | NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI |
title_short | NODULI E LAVE BASICHE PER LA CONOSCENZA DEL SISTEMA C-O-H NEL MANTELLO TERRESTRE DELLE REGIONI POLARI |
title_sort | noduli e lave basiche per la conoscenza del sistema c-o-h nel mantello terrestre delle regioni polari |
url | http://hdl.handle.net/11392/1510715 |