Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma

“Delta/Sigma” è un metodo statistico multi-parametrico, sviluppato da Caccamo et al., (2005), che permette di quantificare e studiare le anomalie di natura fisica al fine della previsione di forti repliche per terremoti crostali, con profondità non superiore a 70 km, che presentano una scossa princi...

Full description

Bibliographic Details
Main Authors: D. Caccamo, A. Calderone, R. Lotronto, V. Pirrone, L. Puccio, A. Peresan, L. Restuccia
Other Authors: Caccamo, D., Calderone, A., Lotronto, R., Pirrone, V., Puccio, L., Peresan, A., Restuccia, L.
Format: Conference Object
Language:Italian
Published: Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida 2018
Subjects:
Online Access:http://hdl.handle.net/11570/3133655
http://gngts.inogs.it/content/il-convegno
id ftunimessinairis:oai:iris.unime.it:11570/3133655
record_format openpolar
spelling ftunimessinairis:oai:iris.unime.it:11570/3133655 2024-01-28T10:06:54+01:00 Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma D. Caccamo A. Calderone R. Lotronto V. Pirrone L. Puccio A. Peresan L. Restuccia Caccamo, D. Calderone, A. Lotronto, R. Pirrone, V. Puccio, L. Peresan, A. Restuccia, L. 2018 http://hdl.handle.net/11570/3133655 http://gngts.inogs.it/content/il-convegno ita ita Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida country:ITA ispartofbook:GNGNTS 2018 37° convegno nazionale del GNGTS firstpage:1 lastpage:1 numberofpages:1 http://hdl.handle.net/11570/3133655 http://gngts.inogs.it/content/il-convegno info:eu-repo/semantics/conferenceObject 2018 ftunimessinairis 2024-01-03T17:47:41Z “Delta/Sigma” è un metodo statistico multi-parametrico, sviluppato da Caccamo et al., (2005), che permette di quantificare e studiare le anomalie di natura fisica al fine della previsione di forti repliche per terremoti crostali, con profondità non superiore a 70 km, che presentano una scossa principale (mainshock) di magnitudo M ≥ 7 e una sequenza di terremoti (aftershocks) decrescente nel tempo. Questo metodo è stato sperimentato su diverse sequenze, avvenute in diverse regioni del mondo (Caccamo et al., 2006a, 2006b, 2007a, 2007b, 2007c, 2013, 2017, 2018). Partendo dal tempo origine del mainshock e considerando una discretizzazione dell’intervallo temporale della durata della sequenza sismica, il metodo si basa sul modello matematico: n(t) = K t-p+K1, ove n(t) è il numero di eventi sismici in ciascun sotto-intervallo temporale, detto unità temporale (UT); K è una costante, che dipende dal numero totale degli aftershocks della sequenza osservati fino all’istante di tempo t, mentre p è la velocità di decadimento della sequenza sismica; K1 è definita come una costante che tiene conto della sismicità di fondo dipendente dalle caratteristiche dell’area e dalle faglie in gioco, K1 è funzione del mainshock, varia da zona a zona e viene stimata a partire dal quinto giorno dopo la scossa principale. Per ulteriori dettagli relativi al metodo si veda Caccamo et al. (2005). In questo lavoro vogliamo focalizzare l'attenzione sull'applicazione operativa dell’algoritmo e l'analisi delle sequenze sismiche in tempo reale, che ci permette di verificare sperimentalmente se le repliche di forti terremoti possono essere effettivamente previste, sia pure con le dovute incertezze legate alla complessità del fenomeno. In particolare mostreremo i risultati ottenuti con il metodo “Delta/Sigma” nell’analisi della sequenza sismica del terremoto dimagnitudo M = 7.7 che il 17 luglio 2017 ha colpito Nikol’skoye (Kamčatka, Russia), città fondata nel 1826 (Fig. 1). Il metodo qui applicato si basa sostanzialmente sul calcolo del parametro d/s ... Conference Object Kamčatka Università degli Studi di Messina: IRIS
institution Open Polar
collection Università degli Studi di Messina: IRIS
op_collection_id ftunimessinairis
language Italian
description “Delta/Sigma” è un metodo statistico multi-parametrico, sviluppato da Caccamo et al., (2005), che permette di quantificare e studiare le anomalie di natura fisica al fine della previsione di forti repliche per terremoti crostali, con profondità non superiore a 70 km, che presentano una scossa principale (mainshock) di magnitudo M ≥ 7 e una sequenza di terremoti (aftershocks) decrescente nel tempo. Questo metodo è stato sperimentato su diverse sequenze, avvenute in diverse regioni del mondo (Caccamo et al., 2006a, 2006b, 2007a, 2007b, 2007c, 2013, 2017, 2018). Partendo dal tempo origine del mainshock e considerando una discretizzazione dell’intervallo temporale della durata della sequenza sismica, il metodo si basa sul modello matematico: n(t) = K t-p+K1, ove n(t) è il numero di eventi sismici in ciascun sotto-intervallo temporale, detto unità temporale (UT); K è una costante, che dipende dal numero totale degli aftershocks della sequenza osservati fino all’istante di tempo t, mentre p è la velocità di decadimento della sequenza sismica; K1 è definita come una costante che tiene conto della sismicità di fondo dipendente dalle caratteristiche dell’area e dalle faglie in gioco, K1 è funzione del mainshock, varia da zona a zona e viene stimata a partire dal quinto giorno dopo la scossa principale. Per ulteriori dettagli relativi al metodo si veda Caccamo et al. (2005). In questo lavoro vogliamo focalizzare l'attenzione sull'applicazione operativa dell’algoritmo e l'analisi delle sequenze sismiche in tempo reale, che ci permette di verificare sperimentalmente se le repliche di forti terremoti possono essere effettivamente previste, sia pure con le dovute incertezze legate alla complessità del fenomeno. In particolare mostreremo i risultati ottenuti con il metodo “Delta/Sigma” nell’analisi della sequenza sismica del terremoto dimagnitudo M = 7.7 che il 17 luglio 2017 ha colpito Nikol’skoye (Kamčatka, Russia), città fondata nel 1826 (Fig. 1). Il metodo qui applicato si basa sostanzialmente sul calcolo del parametro d/s ...
author2 Caccamo, D.
Calderone, A.
Lotronto, R.
Pirrone, V.
Puccio, L.
Peresan, A.
Restuccia, L.
format Conference Object
author D. Caccamo
A. Calderone
R. Lotronto
V. Pirrone
L. Puccio
A. Peresan
L. Restuccia
spellingShingle D. Caccamo
A. Calderone
R. Lotronto
V. Pirrone
L. Puccio
A. Peresan
L. Restuccia
Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma
author_facet D. Caccamo
A. Calderone
R. Lotronto
V. Pirrone
L. Puccio
A. Peresan
L. Restuccia
author_sort D. Caccamo
title Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma
title_short Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma
title_full Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma
title_fullStr Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma
title_full_unstemmed Previsioni delle forti repliche nel terremoto di Nikol’skoye (Russia), 17 luglio 2017, con il metodo “Delta/Sigma
title_sort previsioni delle forti repliche nel terremoto di nikol’skoye (russia), 17 luglio 2017, con il metodo “delta/sigma
publisher Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida
publishDate 2018
url http://hdl.handle.net/11570/3133655
http://gngts.inogs.it/content/il-convegno
genre Kamčatka
genre_facet Kamčatka
op_relation ispartofbook:GNGNTS 2018
37° convegno nazionale del GNGTS
firstpage:1
lastpage:1
numberofpages:1
http://hdl.handle.net/11570/3133655
http://gngts.inogs.it/content/il-convegno
_version_ 1789334140993142784