Fenomeni carsici tardo-Messiniani
Nel riempimento detritico di un inghiottitoio ubicato sotto Monte Castello (Croara) sono state rinvenute ossa fossili di Mammiferi (tra cui bisonte, marmotta, ermellino, capriolo e un colossale cervo, il Megacero) e pollini dell’ultimo Periodo Glaciale; il che testimonia che questi sedimenti detriti...
Main Authors: | , , , , , , |
---|---|
Other Authors: | , , |
Format: | Book Part |
Language: | Italian |
Published: |
GSB/USB
2012
|
Subjects: | |
Online Access: | http://hdl.handle.net/11585/119153 |
id |
ftunibolognairis:oai:cris.unibo.it:11585/119153 |
---|---|
record_format |
openpolar |
spelling |
ftunibolognairis:oai:cris.unibo.it:11585/119153 2024-04-14T08:19:01+00:00 Fenomeni carsici tardo-Messiniani Dalmonte C. Fornaciari E. Pasini G. Correale C. Fabbri F. DE WAELE, JO HILAIRE AGNES VAIANI, STEFANO CLAUDIO DEMARIA D., FORTI P., GRIMANDI P., AGOLINI G. Dalmonte C. De Waele J. Fornaciari E. Pasini G. Vaiani S.C. Correale C. Fabbri F. 2012 STAMPA http://hdl.handle.net/11585/119153 ita ita GSB/USB place:BOLOGNA info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788890495120 ispartofbook:Le Grotte Bolognesi firstpage:218 lastpage:219 numberofpages:2 alleditors:DEMARIA D., FORTI P., GRIMANDI P., AGOLINI G. http://hdl.handle.net/11585/119153 CARSISMO GESSI MESSINIANI PALEOCARSISMO RIEMPIMENTI info:eu-repo/semantics/bookPart 2012 ftunibolognairis 2024-03-21T17:21:56Z Nel riempimento detritico di un inghiottitoio ubicato sotto Monte Castello (Croara) sono state rinvenute ossa fossili di Mammiferi (tra cui bisonte, marmotta, ermellino, capriolo e un colossale cervo, il Megacero) e pollini dell’ultimo Periodo Glaciale; il che testimonia che questi sedimenti detritici hanno un’età di 15.000 - 20.000 anni (vedi Finestra “L’inghiottitoio inattivo della ex Cava a Filo”, in questo volume). Tale età è confermata da datazioni al radiocarbonio. Alla base del riempimento detritico si trova un crostone alabastrino databile a circa 25.000 anni (Pasini, 1970). Ovviamente l’escavazione di tale inghiottitoio è più antica della deposizione del suo riempimento (il più antico datato nel Bolognese); da cui si desume che le grotte bolognesi si sono formate più di 25.000 anni fa . Fino ai primi anni novanta si riteneva che le grotte dell’Emilia-Romagna si fossero formate durante un unico ciclo carsico, sviluppatosi nelle ultime decine di migliaia di anni. Ma successivamente, in una cava di gesso vicino a Brisighella (Cava Monticino, Vena del Gesso Romagnola, circa 45 km a SE di Bologna), sono state osservate piccole cavità carsiche riempite da sedimenti contenenti vertebrati terrestri fossili (tra cui mastodonti, scimmie, rinoceronti, antilopi, iene, varani e coccodrilli) che vivevano lì durante le fasi finali del Messiniano. Da ciò si desume che localmente si è verificata un’emersione alla fine del Messiniano (da 5,6 a 5,4 milioni di anni fa: Sami 2007), durante la quale sono state escavate le cavità carsiche suddette: infatti i fenomeni carsici (doline, grotte ecc.) non si possono sviluppare in una certa zona se essa è interamente sommersa dal mare, ma solo se la zona è emersa. Quindi questo antico ciclo carsico ha un’età di circa 5,6 - 5,4 milioni di anni. Questi ed altri dati inducono alla seguente ricostruzione degli eventi geologici per la zona di Brisighella: - tra 5,96 e 5,6 milioni di anni fa ingenti volumi di gesso si depositarono sul fondo di lagune soprasalate, formando ... Book Part sami IRIS Università degli Studi di Bologna (CRIS - Current Research Information System) Hanno ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301) Suo ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145) |
institution |
Open Polar |
collection |
IRIS Università degli Studi di Bologna (CRIS - Current Research Information System) |
op_collection_id |
ftunibolognairis |
language |
Italian |
topic |
CARSISMO GESSI MESSINIANI PALEOCARSISMO RIEMPIMENTI |
spellingShingle |
CARSISMO GESSI MESSINIANI PALEOCARSISMO RIEMPIMENTI Dalmonte C. Fornaciari E. Pasini G. Correale C. Fabbri F. DE WAELE, JO HILAIRE AGNES VAIANI, STEFANO CLAUDIO Fenomeni carsici tardo-Messiniani |
topic_facet |
CARSISMO GESSI MESSINIANI PALEOCARSISMO RIEMPIMENTI |
description |
Nel riempimento detritico di un inghiottitoio ubicato sotto Monte Castello (Croara) sono state rinvenute ossa fossili di Mammiferi (tra cui bisonte, marmotta, ermellino, capriolo e un colossale cervo, il Megacero) e pollini dell’ultimo Periodo Glaciale; il che testimonia che questi sedimenti detritici hanno un’età di 15.000 - 20.000 anni (vedi Finestra “L’inghiottitoio inattivo della ex Cava a Filo”, in questo volume). Tale età è confermata da datazioni al radiocarbonio. Alla base del riempimento detritico si trova un crostone alabastrino databile a circa 25.000 anni (Pasini, 1970). Ovviamente l’escavazione di tale inghiottitoio è più antica della deposizione del suo riempimento (il più antico datato nel Bolognese); da cui si desume che le grotte bolognesi si sono formate più di 25.000 anni fa . Fino ai primi anni novanta si riteneva che le grotte dell’Emilia-Romagna si fossero formate durante un unico ciclo carsico, sviluppatosi nelle ultime decine di migliaia di anni. Ma successivamente, in una cava di gesso vicino a Brisighella (Cava Monticino, Vena del Gesso Romagnola, circa 45 km a SE di Bologna), sono state osservate piccole cavità carsiche riempite da sedimenti contenenti vertebrati terrestri fossili (tra cui mastodonti, scimmie, rinoceronti, antilopi, iene, varani e coccodrilli) che vivevano lì durante le fasi finali del Messiniano. Da ciò si desume che localmente si è verificata un’emersione alla fine del Messiniano (da 5,6 a 5,4 milioni di anni fa: Sami 2007), durante la quale sono state escavate le cavità carsiche suddette: infatti i fenomeni carsici (doline, grotte ecc.) non si possono sviluppare in una certa zona se essa è interamente sommersa dal mare, ma solo se la zona è emersa. Quindi questo antico ciclo carsico ha un’età di circa 5,6 - 5,4 milioni di anni. Questi ed altri dati inducono alla seguente ricostruzione degli eventi geologici per la zona di Brisighella: - tra 5,96 e 5,6 milioni di anni fa ingenti volumi di gesso si depositarono sul fondo di lagune soprasalate, formando ... |
author2 |
DEMARIA D., FORTI P., GRIMANDI P., AGOLINI G. Dalmonte C. De Waele J. Fornaciari E. Pasini G. Vaiani S.C. Correale C. Fabbri F. |
format |
Book Part |
author |
Dalmonte C. Fornaciari E. Pasini G. Correale C. Fabbri F. DE WAELE, JO HILAIRE AGNES VAIANI, STEFANO CLAUDIO |
author_facet |
Dalmonte C. Fornaciari E. Pasini G. Correale C. Fabbri F. DE WAELE, JO HILAIRE AGNES VAIANI, STEFANO CLAUDIO |
author_sort |
Dalmonte C. |
title |
Fenomeni carsici tardo-Messiniani |
title_short |
Fenomeni carsici tardo-Messiniani |
title_full |
Fenomeni carsici tardo-Messiniani |
title_fullStr |
Fenomeni carsici tardo-Messiniani |
title_full_unstemmed |
Fenomeni carsici tardo-Messiniani |
title_sort |
fenomeni carsici tardo-messiniani |
publisher |
GSB/USB |
publishDate |
2012 |
url |
http://hdl.handle.net/11585/119153 |
long_lat |
ENVELOPE(17.444,17.444,66.301,66.301) ENVELOPE(23.924,23.924,66.145,66.145) |
geographic |
Hanno Suo |
geographic_facet |
Hanno Suo |
genre |
sami |
genre_facet |
sami |
op_relation |
info:eu-repo/semantics/altIdentifier/isbn/9788890495120 ispartofbook:Le Grotte Bolognesi firstpage:218 lastpage:219 numberofpages:2 alleditors:DEMARIA D., FORTI P., GRIMANDI P., AGOLINI G. http://hdl.handle.net/11585/119153 |
_version_ |
1796318605035438080 |