Paremieologia Racalmutese nelle opere di Leonardo Sciascia

The paper provides the report of a linguistic survey conducted among the speakers of Racalmuto, which allows us to frame the data collected by Sciascia in Kermesse (1982), republished in an expanded form with the title Occhio di capra (1984), and to identify the criteria chosen by the writer in the...

Full description

Bibliographic Details
Main Author: Campanella, Angelo
Format: Article in Journal/Newspaper
Language:Italian
Published: AVANT Editorial 2023
Subjects:
Online Access:http://www.phrasis.it/rivista/index.php/rp/article/view/123
Description
Summary:The paper provides the report of a linguistic survey conducted among the speakers of Racalmuto, which allows us to frame the data collected by Sciascia in Kermesse (1982), republished in an expanded form with the title Occhio di capra (1984), and to identify the criteria chosen by the writer in the general structure of the work. In the works preceding Il contesto (1971), characterized by an adherence to realism, Sciascia often inserted proverbs and idioms from the Racalmuto dialect. For example, Gli zii di Sicilia (1958) contains phraseological structures typical of the Sicilian dialect: «cominciò a fare come il gatto quando mastica polmone» - elaborated starting from the Racalmutese «fa comu lu attu cu lu purmuni mmucca » - and Italianized dialect lexemes, sometimes with metalinguistic inserts. In the light of the linguistic data collected in the field, the writer’s choices are clarified on a phonetic level, in the direction of a standardization of the dialect, as in the verb “mitti”, puts, adapted from the Racalmutese “minti”. Nell’intervento si fornisce il resoconto di un rilevamento linguistico condotto presso i parlanti di Racalmuto, che consente di inquadrare i dati raccolti da Sciascia in Kermesse (1982), ripubblicato in forma ampliata col titolo di Occhio di capra (1984), e di individuare i criteri scelti dallo scrittore nell’impianto generale dell’opera. Nei lavori precedenti a Il contesto (1971), caratterizzate da un’adesione al realismo, Sciascia inserì spesso proverbi e modi di dire del dialetto di Racalmuto. Per esempio, Gli zii di Sicilia (1958) contiene strutture fraseologiche tipiche del dialetto siciliano: «cominciò a fare come il gatto quando mastica polmone» - elaborato a partire dal racalmutese «fa comu lu attu cu lu purmuni mmucca» - e lessemi dialettali italianizzati, talvolta con inserti metalinguistici. Alla luce dei dati linguistici raccolti sul campo, si chiariscono le scelte dello scrittore sul piano fonetico, nella direzione di una standardizzazione del dialetto, come nel verbo ...